• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [1270]
Botanica [114]
Biologia [239]
Zoologia [255]
Medicina [200]
Sistematica e zoonimi [161]
Biografie [127]
Patologia [90]
Agricoltura caccia e pesca [68]
Parassitologia [65]
Microbiologia [51]

Ustilaginali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti parassiti, in partic. di Graminacee e Ciperacee, sulle quali causano le malattie dette carboni e carie. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande quantità [...] di spore riunite in masse, dette ustilagospore, le quali formano un nuovo micelio parassita. Appartiene alle U. il carbone del mais (Ustilago maydis), che produce masse tumorali piene di spore nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – GRAMINACEE – CIPERACEE – PARASSITA – CARBONE

Albuginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi parassiti obbligati di angiosperme, appartenenti all’ordine Peronosporales, che si distingue per i conidi disposti in fila, su conidiofori corti. Albugo candida (o Cystopus candidus) [...] è parassita delle Crocifere e Capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca. Altre specie vivono sulle Composite (per es. scorzonera coltivata), sulla portulaca ecc. Gli sporangiofori delle A. si sviluppano sotto l’epidermide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERONOSPORALES – ANGIOSPERME – EPIDERMIDE – PARASSITA – SPORANGI

eteroicismo

Enciclopedia on line

In botanica, condizione di alcuni parassiti, detti eteroici (o metasseni), che compiono il loro ciclo vitale su due o più ospiti, come per es. i funghi delle ruggini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FUNGHI

Demaziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi saprofiti e parassiti, con 200 generi. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidi sono scuri fino a neri; i corpi fruttiferi, quando presenti, sono in prevalenza aschi. Generi [...] principali: Torula, Cladosporium, Alternaria, Cycloconium, Cercospora, Helmintosporium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CYCLOCONIUM – SAPROFITI – FUNGHI

Uredinali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti comprendente parassiti delle piante superiori che determinano le malattie dette ruggini, tra cui la Puccinia graminis, causa di gravi danni ai raccolti di Graminacee. Nell'ospite [...] le ife hanno un decorso intercellulare e limitato a una piccola zona attorno al punto d'infezione, determinando ipertrofie o deformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – GRAMINACEE – FUNGHI

Cenangiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Ascomiceti, ordine Discomiceti, parassiti con corpi fruttiferi, prima immersi poi erompenti alla superficie dell’ospite, in forma di coppe coriacee o cerose, brune o nerastre; aschi [...] con 8 spore. Il genere più importante è Cenangium, con molte specie parassite, alcune molto dannose, sui rami di piante diverse, per es. su quelli dell’abete e dell’olmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – PARASSITE – FUNGHI – SPECIE – SPORE

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] per 16 ore a 35 °C o per 4 ore a 40 °C (temperature sufficienti all’uccisione del micelio del parassita), alla rincalzatura praticata nelle file di patate, all’impiego di varietà resistenti. Nei frutti del pomodoro la malattia in forma larvata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

Piziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Pteronosporali saprofiti o parassiti; comprende i generi Pythium e Phytophthora. È sinonimo di Fitoftoracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PHYTOPHTHORA – SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI

Sclerotiniacee

Enciclopedia on line

Sclerotiniacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Elogiali, parassiti di piante. Hanno corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, che fuoriescono da uno stroma e da uno sclerozio e si liberano dai tessuti [...] dell’ospite e svernano nel terreno. Comprendono circa 14 generi (di cui il più importante è Sclerotinia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PEDUNCOLATI – ASCOMICETI – SCLEROZIO – PARASSITI – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali