Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] , ed ora sappiamo che entrambi gli acidi nucleici sono presenti in tutte le cellule viventi, ad eccezione di organismi parassiti come i virus ed i batteriofagi, che ne contengono solo uno, il DNA oppure l'RNA.
Un'altra eccessiva semplificazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] , un imidazotiazolo, è un composto a largo spettro introdotto negli anni Sessanta, come le tetraidropirimidine, per il controllo dei parassiti negli ovini e nei bovini. Alla SmithKline si scoprì che l'anello di tiazolo poteva essere sostituito da un ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] questa nuova attività del NGF era quello di difendere l'organismo da agenti nocivi quali i vermi e i parassiti di diversa natura. Si riteneva, infatti, che la loro attività consistesse esclusivamente nel sintetizzare e rilasciare sostanze che ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] . In linea di principio, è possibile avere delle colture continue di virus per studi evolutivi. Poiché i virus sono parassiti, essi non crescono da soli, ma hanno bisogno di un substrato di batteri ospiti per replicarsi. Queste cellule batteriche ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...