• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biologia [31]
Zoologia [34]
Biografie [35]
Medicina [28]
Patologia [17]
Storia [15]
Sistematica e zoonimi [12]
Botanica [12]
Ecologia [9]
Temi generali [12]

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] su tutti (G. B. Grassi, C. L. A. Laveran, Golgi, R. Ross); ma di fondamentale importanza furono le scoperte sulle parassitosi tropicali quali le filariosi, le tripanosomiasi, le schistosomiasi e altre (P. Manson, O. Wucherer, J. N. Demarquay, T. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Sangue

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sangue Lucio Luzzatto Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] uno scopo diverso da quello che ne ha permesso la selezione evolutiva; potremmo quasi definirlo un esempio di ‛parassitismo molecolare'. Un altro aspetto interessante dei processi neoplastici che si originano dalle cellule linfoidi B è rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ESPRESSIONE DEL GENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] così tra loro complementari. I rapporti tra città e campagna sono però forse più ambigui; la polemica sul lusso e il parassitismo della città percorre la storia non solo europea (v. Borghero, 1974). Non sempre, d'altra parte, il territorio dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] da cellule a vita libera che a poco a poco hanno perso la maggior parte dei geni in seguito a un parassitismo sempre più spinto, ma suggerisce anche – come ha detto Claverie – “che abbiano avuto origine da una stirpe cellulare primitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

Alcolismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Alcolismo J. Charles Sournia Il vizio del bere Le origini Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] per ubriachezza durante la guida o per le strade, minacciati di licenziamento i bevitori inveterati, tacciati di 'parassitismo'. L'imprigionamento si rivelò non praticabile, a causa del numero troppo elevato di persone interessate dal provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] mezzo più rapido per rimpinguare di denaro fresco le sue casse, diede esca alle polemiche contro esosità e parassitismo dell'apparato amministrativo della Chiesa romana e contro la spregiudicatezza con cui usava accumulare e sperperare le ricchezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] l’elemento selezionista e ‘darwiniano’ deve alla fine prevalere, perché la società industriale moderna ha gli anticorpi contro il parassitismo che distrugge ricchezza o la distribuisce da chi la crea a chi la consuma improduttivamente (al tempo di ... Leggi Tutto

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione Giorgio Falco Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] delle reliquie, con la vigorosa campagna per la diminuzione delle feste di precetto e contro ogni forma di pio parassitismo, in difesa dei poveri agricoltori e artigiani, con l'intento sottinteso di toglier di mano ogni possibile appiglio alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Gobetti, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Gobetti Angelo d’Orsi Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] a combattere contro quello che Gramsci chiama il «peso morto della storia», l’indifferenza, l’abulia, il parassitismo sociale (Indifferenti, «La città futura», febbraio 1917), o, detto altrimenti, l’«apotismo» proposto da Prezzolini, alla vigilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUCIEN LABERTHONNIÈRE – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobetti, Piero (5)
Mostra Tutti

Semiotica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Semiotica Thomas A. Sebeok Introduzione Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] composte dagli organismi eucariotici unicellulari e multicellulari che li ospitano. Le varie forme di unione simbiotica - parassitismo, mutualismo, commensalismo, ecc. - dipendono in modo cruciale dalla comunicazione che si instaura tra gli individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – TELEVISIONE INTERATTIVA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiotica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
parassitismo
parassitismo s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, enti e sim., che, pur essendo...
parassitare
parassitare v. tr. e intr. [dal lat. parasitari, intr., «vivere da parassita»]. – 1. a. intr. (aus. avere), non com. Vivere facendo il parassita. b. tr., estens. Sfruttare qualcuno o qualcosa. 2. tr. In biologia, vivere come parassita a spese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali