Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] al parassitismo. La maggior parte depone le uova, da cui sgusciano immediatamente le larve, in materie decomposte, carni putrefatte, carogne, escrementi ecc.
Le larve di alcune specie, ingerite con i cibi alterati che le ospitano, possono provocare ...
Leggi Tutto
SARCOFAGIDI (lat. scient. Sarcophagidae)
Athos Goidanich
Le notissime "mosche della carne", insetti Ditteri (v. mosche) grigi striati e variegati di nero, che si sviluppano nelle più varie condizioni, [...] passando dalla saprofagia al parassitismo.
La maggior parte depone le uova, da cui sgusciano immediatamente le larve, in materie decomposte, carni putrefatte, carogne, escrementi di erbivori, feci umane, ecc. Le larve di alcune specie, ingerite con ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] 'abbondante quantità di grasso per la nutrizione e l'accrescimento delle uova. Due fenomeni si hanno dunque come conseguenza del parassitismo del maschio di Inachus: il primo riguarda la perdita dei suoi caratteri sessuali secondarî, per cui esso si ...
Leggi Tutto
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura [...] , trasportano, con il fango che si attacca alle loro zampe, uova e stadi resistenti di crostacei, rotiferi ecc.). Nel parassitismo, o s. antagonista, infine, al vantaggio del parassita corrisponde un netto svantaggio per l’ospite. Ipotesi della s ...
Leggi Tutto
NEBBIA DELLE PIANTE
Cesare Sibilia
. Malattia detta spesso anche mal bianco (v.); generalmente però il nome di nebbia è riservato a una micosi del grano, orzo, avena, segala e di graminacee spontanee [...] dovuta al parassitismo di Erysiphe graminis D. C.
Questo fungo, diffuso specialmente in località e in annate umide, produce cuscinetti micelici grigiastri e allungati su fusti, guaine e lamine fogliari che di conseguenza ingialliscono e seccano.
Si ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Formicidi; comprende molte specie di formiche diffuse in tutto il mondo ed è rappresentata anche nella fauna italiana. Nei M. si osserva la maggior parte dei [...] casi di xenobiosi e di parassitismo sociale, cui si accompagnano la riduzione o la scomparsa della casta sterile. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] della funzione genetica mutuata dal v. complementante, comunemente chiamato helper. Alcuni v. stabiliscono un rapporto di parassitismo stabile (v. satelliti) con altri v. non necessariamente affini, derivando da questi alcune funzioni delle quali ...
Leggi Tutto
Zoologo (Würzburg 1804 - Monaco di Baviera 1885), cugino di Philipp Franz; prof. nell'univ. di Monaco di Baviera, è autore di ricerche sui Protozoi (che per primo considerò come esseri unicellulari), sugli [...] Artropodi, sui Vermi, sull'uovo, che riconobbe come una cellula, sul parassitismo, sulla partenogenesi. Riformò la classificazione di G.-L. Cuvier. Socio straniero dei Lincei (1883). ...
Leggi Tutto
free rider
Riccardo Vannini
Agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera [...] efficiente alla sua costituzione.
Strategie del comportamento opportunistico
Tale comportamento, definito f. r. o ‘parassitismo’, viene osservato, sia in presenza di beni pubblici sia in presenza di beni prodotti in team. In entrambi i casi gli ...
Leggi Tutto
parassitismo
s. m. [der. di parassita]. – 1. Tendenza a vivere e agire da parassita. In partic., il fenomeno della presenza, in una comunità o in un gruppo sociale, di individui o categorie o anche organismi, enti e sim., che, pur essendo...
parassitare
v. tr. e intr. [dal lat. parasitari, intr., «vivere da parassita»]. – 1. a. intr. (aus. avere), non com. Vivere facendo il parassita. b. tr., estens. Sfruttare qualcuno o qualcosa. 2. tr. In biologia, vivere come parassita a spese...