• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [125]
Sistematica e zoonimi [3]
Biografie [52]
Medicina [45]
Biologia [22]
Zoologia [19]
Patologia [6]
Discipline [5]
Parassitologia [2]
Storia della medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

monosseno

Enciclopedia on line

(o monoxeno) In parassitologia, si dice di parassita il cui ciclo biologico si compie in un solo ospite; esistono parassiti m. obbligati o facoltativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITOLOGIA – PARASSITA

Acari

Enciclopedia on line

Zoologia Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] ambulacrali. L’importanza degli A. è notevole, sia per le trasformazioni che operano dei detriti organici, sia nella parassitologia, come agenti diretti o indiretti di malattie dell’uomo, degli animali domestici, degli uccelli e anche degli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PARTENOGENETICHE – OVOVIVIPARI – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acari (2)
Mostra Tutti

cimici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cimici Giuseppe M. Carpaneto Vampiri in miniatura Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] e assassine Le cimici che si nutrono del sangue dei Vertebrati sono poche ma rivestono una certa importanza in parassitologia, in particolare quelle che possono attaccare l'uomo. La cimice dell'uomo, o cimice dei letti (Cimex lectularius), era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CHARLES DARWIN – AMERICA LATINA – BELOSTOMATIDI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimici (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
parassitologìa
parassitologia parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono a spese di altri viventi, e, come branca...
parassitològico
parassitologico parassitològico agg. [der. di parassitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la parassitologia: studî parassitologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali