• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Lingua [32]
Grammatica [19]
Arti visive [15]
Letteratura [15]
Biografie [14]
Archeologia [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Temi generali [4]
Storia [4]
Religioni [3]

ipotassi

Enciclopedia on line

Procedimento sintattico (detto anche subordinazione) per cui le proposizioni sono ordinate ed espresse nel periodo secondo un rapporto di dipendenza cronologica e causale, che comporta una stretta subordinazione [...] di modi e di tempi (per es.: spero che venga; speravo che venisse). L’i., che si oppone alla paratassi (o coordinazione), è il procedimento sintattico più comune nella prosa d’arte tradizionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERIODO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO Il periodo è l’insieme di due o più ➔proposizioni che unendosi formano un’unità indipendente dal punto di vista logico e grammaticale. In ogni periodo c’è sempre una proposizione autonoma sul [...] principale si possono collegare una o più proposizioni dipendenti, in base a un rapporto che può essere di: – coordinazione (➔paratassi) Luca lavora e studia tutti i giorni – ➔giustapposizione Andiamo via, non voglio rimanere qui un minuto di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Baricco, Alessandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Baricco, Alessandro Baricco, Alessandro. – Scrittore, critico musicale e regista italiano (n. Torino 1958). Laureato in Estetica con G. Vattimo e diplomato in pianoforte, ha pubblicato saggi su G. Rossini, [...] composito Oceano mare (1993) e Seta (1996), caratterizzati dalla levità dello stile e dall'uso di preziosismi verbali e paratassi, lo affermano sul piano commerciale, ma dividono la critica. Nel 1998 il regista G. Tornatore ha tratto dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – PIANOFORTE – BEETHOVEN – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baricco, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FRASE

La grammatica italiana (2012)

FRASE La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase. • La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] . Storia Nell’italiano antico, letterario e non, si usava anche un’altra costruzione della frase che univa la paratassi con l’ipotassi, la cosiddetta paraipotassi, nella quale la subordinata era collegata alla reggente attraverso una ➔congiunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MARTINAITIS, Marcelijus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTINAITIS, Marcelijus Pietro U. Dini Poeta e critico letterario lituano, nato a Paserbentis il 1° aprile 1936. Compiuti gli studi superiori al politecnico di Kaunas e all'università di Vilnius, e [...] dei temi trattati, spicca la semplicità della forma, spesso elementare, aliena da concettismi e con frequente uso della paratassi. Fra le raccolte di versi di M. si ricordano: Balandžio sniegas (1962, "Neve d'aprile"), Debesçu lieptais (1966 ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Non delegabile, insomma, la confezione del "metodo" ad un singolo tecnico del diritto. Un mare magnum, una sterminata paratassi (rispetto alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto di qualità energicamente sintattico), in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sullivan, Harry Stack

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] un'originale categorizzazione delle modalità organizzative dell'esperienza umana (prototassi, propria dei primi mesi di vita; paratassi, modo di pensiero tendente a porre in rapporto causale gli eventi sulla base della semplice simultaneità; sintassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTURBO MENTALE – SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Harry Stack (1)
Mostra Tutti

IPOTASSI

La grammatica italiana (2012)

IPOTASSI L’ipotassi (o subordinazione; dal greco hypotàxis ‘dipendenza’) è il rapporto sintattico che si stabilisce tra due proposizioni collegate nel testo in maniera gerarchica, in modo che l’una – [...] ➔consecutio temporum. In alcuni casi lo stesso rapporto logico reso con l’ipotassi può essere espresso con la ➔paratassi (o coordinazione) Poiché ha lavorato molto, è stanco (= subordinata causale e proposizione principale) ▶ È stanco, infatti ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria) L. Vlad Borrelli Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] una nuova originalità nel campo della scultura ove rappresenta uno dei primi esempî del genere, rompendo la rigida paratassi della decorazione frontonale arcaica. Oltre a frammenti minori, rimangono ancora tre figure frammentarie di amazzoni (di cui ... Leggi Tutto

tecnica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] sono perseguiti anche nell’ordinamento della frase, nella sintassi, dato che enunciati brevi e costruzioni paratattiche (➔ paratassi) vengono di norma, nel discorso tecnico, preferite a quelle ipotattiche: ci sono molte frasi principali (➔ principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – OTORINOLARINGOIATRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
paratassi
paratassi s. f. [comp. del gr. παρά «accanto» e τάξις «disposizione», coniato sul modello e in contrapp. a ipotassi; cfr. gr. παράταξις «schieramento»]. – In sintassi, il collegamento tra due o più proposizioni all’interno di un periodo mediante...
paratìa
paratia paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e da traverse, che viene posto trasversalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali