• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Geografia [191]
Arti visive [147]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [79]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [60]
Economia [52]
Diritto [50]
Architettura e urbanistica [42]

WWF (World Wide Fund for nature)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WWF (World Wide Fund for nature) Maria Rosa Vittadini WWF (World Wide Fund for nature)  Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] salvataggio delle specie animali e vegetali in via di estinzione e del loro ambiente, mediante la creazione e il sostegno ai parchi nazionali e alle riserve naturali in tutto il mondo. Esemplari in questo campo l’acquisto di una vasta palude nel Sud ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – FONDO MONDIALE PER LA NATURA – MAR MEDITERRANEO – LAGO DI BURANO

storno

Enciclopedia on line

storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] . Durante l’inverno, nelle ore notturne, sono presenti in grande abbondanza nei grandi centri urbani (per le temperature più alte che qui si riscontrano rispetto alla campagna), dove formano dormitori numerosi in parchi, giardini e viali alberati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STURNUS VULGARIS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – SARDEGNA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storno (1)
Mostra Tutti

sempreverdi, piante

Enciclopedia on line

sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. [...] sia di quella montana. Alcune specie sono s. nei climi caldi, mentre si comportano come caducifoglie nei climi a inverno rigido, così alcuni rovi, il lillà, il cappero ecc. Parecchi alberi e arbusti s. sono coltivati nei giardini e nei parchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CADUCIFOGLIA – CONIFERE – CAPPERO – LECCIO – FARNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sempreverdi, piante (1)
Mostra Tutti

VANCOUVER

Enciclopedia Italiana (1937)

VANCOUVER (A. T., 138-139) Stella WEST ALTY Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] da circa quaranta linee di navigazione a vapore. Vancouver è nota anche per bellezza di paesaggio. La città possiede un gran numero di parchi. Il clima è mite e il porto rimane libero per tutto l'anno. Il gelo è raro e la media annua delle piogge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCOUVER (2)
Mostra Tutti

YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1937)

YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48) Marina Emiliani Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] un fitto reticolato. La città moderna, estesasi sulla destra del fiume (Southtown) e lungo il mare, con i suoi parchi e luoghi di divertimento, con i bei lungomare alberati, forma la stazione balneare più popolare e frequentata dell'Inghilterra ... Leggi Tutto

PARDUBICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDUBICE (A. T., 59-60) Claudia Merlo Città della Cecoslovacchia, situata a 226 m. s. m., nell'alto bacino dell'Elba, dove questa è raggiunta dal Chrudimka e dove s'inizia il canale Loucha, in una regione [...] è nodo ferroviario sulla linea Praga-Bruna, da cui qui si diparte un'altra importante arteria diretta a nord. La città conserva ancora varie costruzioni antiche e resti delle mura. Al posto degli antichi bastioni si stendono ora parchi pubblici. ... Leggi Tutto

AGATHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] al piede dell'albero. Raccolta e messa in commercio serve per fabbricare vernici ed altri prodotti similmente a quella delle specie precedenti. Questa specie ed anche A. obtusa Mast. delle Nuove Ebridi, sono ornamentali e talora coltivate nei parchi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – MICROSCOPIA – TREMENTINA – ISOLE FIJI

Walt Disney Company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Walt Disney Company Multinazionale statunitense che opera nel settore della comunicazione e dell’entertainment, fondata da Walter Elias (detto ‘Walt’) Disney (1901-1966) nel 1923 a Los Angeles (California) [...] canale Disney Channel, fondato nel 1983). Sfruttando la popolarità dei suoi personaggi, dagli anni 1970 ha iniziato a progettare parchi divertimento, in America (Orlando), Asia (Tokyo e Hong-Kong) ed Europa (Parigi). Nel 2011 il gruppo ha registrato ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER ELIAS DISNEY – LOS ANGELES – CALIFORNIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walt Disney Company (1)
Mostra Tutti

San Diego

Enciclopedia on line

Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] È la base navale della flotta del Pacifico e anche il porto di armamento di numerose flottiglie pescherecce. Possiede numerosi parchi, spiagge molto frequentate, tre università, collegi militari, musei. A 70 km a NE è il noto osservatorio astronomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – TELECOMUNICAZIONI – PRECIPITAZIONI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Diego (1)
Mostra Tutti

Japèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (Venezia 1783 - ivi 1852). Terminati gli studî a Bologna, all'Accademia clementina, nel 1803 entrò nello studio del Selva a Venezia e nel 1807 divenne ingegnere del Regio corpo di acque e strade [...] della stessa città, il progetto per una città universitaria (1824). Tra i parchi da lui progettati si ricordano: giardino dei Sommi a Torre dei Picenardi (1814); parco di Vigodarzere (1816) a Saonara; villa Emo Capodilista a Sant'Elena di Battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – INGHILTERRA – VIGODARZERE – NEOCLASSICO – CAPODILISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 92
Vocabolario
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
parcare v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali