• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Geografia [191]
Arti visive [147]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [79]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [60]
Economia [52]
Diritto [50]
Architettura e urbanistica [42]

CIGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di uccelli di grande statura appartenenti all'ordine Anseres, famiglia Anatidae. Sono specie italiane: il Cigno selvatico (Cygnus cygnus L.), il Cigno minore (C. Bewickii Yarr.) e il Cigno reale [...] con il battito d'ali; emigrano in stormi in forma di cuneo. Il Cigno reale o domestico vive nei laghetti dei giardini, dei parchi ove lo si vede pescare con il lungo collo immerso nell'acqua e il becco affondato nel fango alla ricerca di insetti ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – MOLLUSCHI – ANATIDAE – ITALIA – GIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNO (1)
Mostra Tutti

Peter Pan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Peter Pan Margherita d'Amico L’infanzia che non vuole finire È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] memoria, è stato prima un uccello. L’isolotto al centro del lago chiamato la Serpentina, dove le barche dei visitatori del parco non possono attraccare, è regno di innumerevoli creature magiche e Peter vi si aggira al calare del buio, mentre il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: JAMES MATTHEW BARRIE – STEVEN SPIELBERG – EDOARDO BENNATO – ROBIN WILLIAMS – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peter Pan (1)
Mostra Tutti

cipresso e ginepro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cipresso e ginepro Alessandra Magistrelli Piante simbolo di vita e di morte Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee. L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] elemento inconfondibile del paesaggio delle nostre regioni centrali, della Toscana in primo luogo. Si trova nei cimiteri, per abbellire i parchi, isolato in campagna a segnalare un bivio o i limiti di un podere, e in file ordinate ai bordi dei viali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTICHI GRECI – CUPRESSACEE – VERTICILLI – STROBILI – CONIFERE

inceneritore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inceneritore Maria Rosa Vittadini Attrezzatura tecnica, fissa o mobile, destinata al trattamento termico di rifiuti ai fini dello smaltimento, con o senza recupero del calore prodotto dalla combustione. Sono [...] sono i Rifiuti Solidi Urbani (RSU), provenienti da attività domestiche, pulizia delle strade e manutenzione di parchi e giardini, e i rifiuti speciali, provenienti da lavorazioni industriali, artigianali e commerciali diverse, compresi i ... Leggi Tutto
TAGS: GERARCHIA DEI RIFIUTI – ANIDRIDE SOLFOROSA – TERMOVALORIZZATORI – ENERGIA ELETTRICA – RIFIUTI TOSSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inceneritore (2)
Mostra Tutti

betulle e ontani

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

betulle e ontani Alessandra Magistrelli Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] nelle radure o ai margini dei boschi di faggio e di castagno, ma per il suo aspetto leggiadro viene anche coltivata in parchi e giardini. La betulla sopporta bene il freddo pur richiedendo molta luce solare. Nei paesi freddi boreali dove forma estesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO RADICALE – INFIORESCENZE – SALI MINERALI – ATTINOMICETE – CADUCIFOGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betulle e ontani (3)
Mostra Tutti

Utah

Enciclopedia on line

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] 1990, l’industria informatica. Notevole l’apporto del turismo, che si avvale di rinomate stazioni sciistiche e di numerosi parchi, sia nazionali che statali. Il territorio dell’attuale U. fu visitato da due missionari spagnoli nel 1776, poi esplorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – SALT LAKE CITY – NUOVO MESSICO – GAS NATURALE – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] la villa Brentano a Corbetta, la villa Novati a Merate e tante altre alle quali si potrebbero aggiungere, esempî massimi: il grandioso parco di Stupinigi e quello di Caserta dal lunghissimo bacino a prati laterali, il quale fa capo a una larga ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] in circa 571 miliardi di lire. Il massiccio sviluppo turistico ha portato alla ribalta il problema della creazione dei parchi naturali del Monte Baldo e del Cansiglio e tutta una serie di provvedimenti necessari per limitare l'inquinamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORICOLTURA Gustavo VAGLIASINDI * Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito. La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] all'altra con i mezzi moderni di turismo, hanno fatto rallentare di molto anche fra noi la tenuta dei giardini, dei parchi, in passato così diffusa e caratteristica e che anzi in Italia ebbe origine, raggiungendo nei secoli scorsi altezze e fasti mai ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALPI MARITTIME – LAGO MAGGIORE – NUOVA ZELANDA – ACCLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

SESTRI Levante

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRI Levante (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Guido ALMAGIA Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] sul roccioso e pittoresco promontorio, vero belvedere che si protende in mare per 700 metri, occupato ad O. dal bellissimo parco della Villa Piuma. Mentre a S. della penisola si stende fino alla prossima Punta Manara una costa alta e rocciosa formata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – PLINIO IL VECCHIO – PIETRA LAVAGNA – INSOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRI Levante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 92
Vocabolario
parca
parca s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
parcare v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali