(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , soprattutto giovani.
La creazione di nuovi parchinazionali, come quello delPollino, la stupenda montagna calcarea al confine settentrionale, dopo il travagliato iter riconoscitivo delParcoNazionale della C. (che comprende aree forestali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 7 milioni annui, valore inferiore di quasi il 40% alla media nazionale: i comuni più ricchi sono Potenza e Matera, mentre la prov area costituita dal complesso del Vulture e dai due laghi di Montecchio). Il Piano delParcodelPollino, redatto con P.T ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava il parcodel Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionaledel Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di Londra del 1933 si tentò per la prima volta un’unificazione ...
Leggi Tutto