Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Sila). Altri 13 sono nati tra il 1989 e il 1991: P. dell’ArcipelagoToscano, P. della Val Grande (Piemonte), P. delle Dolomiti Bellunesi (Veneto), P. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana ed Emilia-Romagna), P. dei Monti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] discreto numero su tutta la catena delle Alpi; ma solo nel ParcoNazionale del Gran Paradiso, severamente protetto dalla Oryctolagus cuniculus) abita soprattutto la Val d'Aosta, l'arcipelagotoscano, la Sicilia e la Sardegna. Lo scoiattolo (Sciurus ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchinazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchinazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] e nella struttura ai parchinazionali, nonché, più di recente (1989-91) dei nuovi parchinazionaliArcipelagoToscano (∼68.000 ha), capriolo e il cervo nel parconazionale d'Abruzzo; lo stambecco nel parconazionaledello Stelvio, ecc.) e ricerche ...
Leggi Tutto