Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , Opi, Villetta Barrea, Civitella Alfedena, Scanno).
Nel 1991 sono stati istituiti altri due parchinazionali all'interno della regione.
il ParconazionaledellaMaiella, con una superficie di 741 km2, si estende nelle province di Chieti, Pescara e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] comprende il versante orientale e meridionale del massiccio calcareo dellaMaiella, con le sue diramazioni tra i fiumi Sangro delle tradizionali località balneari, hanno avuto inizio processi di valorizzazione delle aree montane (Parconazionaledella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; Appennino interno; Appennino esterno (Gran Sasso e Maiella); avampaese adriatico. Diffuse sono le forme carsiche: consentire la reintroduzione della specie in altri gruppi appenninici, fuori dal nucleo originario del ParcoNazionale d’Abruzzo. Tra ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] parco naturalistico-tecnologico ideato per la riqualificazione della zona; quello per il parco Tra le altre raccolte: Museo nazionaledella ceramica duca di Martina a Villa del conservatorio di S. Pietro a Maiella.
L’Archivio di Stato conserva fondi e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dellaMaielladella mostra), Roma 1980.
Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. Atti del Convegno (Isernia, 10-11 novembre 1980), Campobasso 1984.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984.
Il territorio del ParcoNazionale ...
Leggi Tutto