Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] da una spedizione di Achei approdata sulle coste della Calabria, tra due monti: il Pollino e la Sila, tra due fiumi: il Crati e nel parco archeologico, mentre dell’antica polis si ricostruiscono le tracce nel Museo archeologico nazionaledella ...
Leggi Tutto
Zona protetta (dal 1968 al 2002 denominata Parco nazionale della Calabria), estesa su 7.369,5 km2 sull'omonimo massiccio e in partic. sull'altopiano sommitale, densamente boscato. La fauna annovera il lupo, il capriolo, il picchio nero, il gufo.
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro...