Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] soggetto principale delle coppe e dei piatti di questo periodo è la caccia, intesa come divertimento; il re viene rappresentato con la corona sul capo e in abbigliamento "da cerimonia", in atto di inseguire nel parco o in una riserva la selvaggina o ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] al divertimento tipico del cinema spettacolare-commerciale, ma in cambio ci permette di cogliere la straordinaria bellezza di un altra storia vera, quella di un ecologo, Timothy Treadwell, ucciso e divorato dagli orsi del parco dell’Alaska presso cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di sudditanza rispetto ai bisogni e alle esigenze di un’élite esclusiva che se ne serviva per il proprio divertimento: 1950 il nostro parco circolante superò le 340.000 automobili. Già nel 1969 circolavano in Italia nove milioni di autovetture. E ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] , fu il falegname danese Ole Kirk Christiansen. Nei pressi della sua fabbrica, nella città di Billund, dal 1968 sorge Legoland, un affascinante parco dei divertimenti, interamente realizzato con mattoncini Lego.
Il valore del gioco
Non è il possesso ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] parte come area destinata al verde, simile a un parco tradizionale in cui però diventa possibile capire in che modo l’energia viene prodotta. Lo scopo è quello di formare un paesaggio per il divertimento e il tempo libero per gli abitanti della città ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] e a Stabiae e vengono recuperate le regge e i parchidi Caserta e di Capodimonte, devastati dalle occupazioni militari. È una stagione importante Golfo di Napoli, come nel resto del Mediterraneo, ricerca solarità, musica, divertimento, spensieratezza ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] se fossero plastici sovradimensionati. Queste immagini suggeriscono una sorta di Disneyland al contrario: se nel parcodivertimenti si visita ciò che non esiste ma sembra vero, nelle opere di Barbieri la realtà dei luoghi è trasformata in finzione ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] quel luogo vi era una di quelle case che l'Imperatore aveva fatte costruire per il divertimento della caccia, la quale I sovrani ommayyadi e abbasidi ripresero il costume sasanide di allestire parchi per la caccia in prossimità delle loro residenze ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] per il terminal dell’Alitalia di Milano (1960) e per i grand hotel Parco dei Principi di Sorrento e di Roma.
Nella maturità il M di ritrovare in arte le regole del contrappunto, che «modula» e non «modella» le parti compositive: «Nel divertimento ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] palazzo del viceré e, in particolare, del suo parco.
Nel sesto vengono elencate le istituzioni pie e rielaborato pertanto come privato linguaggio di un artista, ma riprodotto, sia pur con un certo divertimento, nelle sue esteriori vibrazioni ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...
divertimento
divertiménto s. m. [der. di divertire]. – 1. ant. Allontanamento: le precauzioni sono ordinate al conseguimento del bene, e le deprecazioni ai d. del male (Segneri). Anche, digressione. 2. a. Quanto serva a divertire, cioè a sollevare...