I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] dall’interno montuoso dellaSila alla costa tirrenica. nel cantiere Parco del Cavallo, poco a nord della sponda della Soprintendenza Archeologica della Calabria nel 2001, in CMGr XLI (2001), pp. 769-88.
Sibari. Museo Archeologico Nazionaledella ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] aree tra cui: Valle d’Aosta, Valtellina, Lago Trasimeno, Sila, Gargano, varie isole delle Eolie, delle Pelagie, delle Ponziane, dell’Arcipelago toscano, oltre ai Parchinazionali di Stelvio, Gran Paradiso e Abruzzo.
Particolarmente importanti i due ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] concorsi nazionali degli anni '60 e '70: il concorso per la progettazione di massima del piano regolatore di Spezzano dellaSila (1953 attuazione della legge 167. Il modello di riferimento è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] sistematica esplorazione floristica e fitogeografica dell'intero territorio nazionale. A questa iniziativa, che dell'illustrazione delle specie legnose del parco di Sammezzano nell'alta Val d'Arno, delle conifere dei parchi di Brolio e Moncioni, della ...
Leggi Tutto
PARCHINAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] .
Parchinazionali italiani. - Ai quattro p. n. italiani - d'Abruzzo, del Gran Paradiso, dello Stelvio una fra il M. Cocuzza e Punta Galera nell'Aspromonte, una nella Sila Piccola al M. Gariglione. Comprende boschi di pino laricio, di faggio, ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] nazionalidella prima repubblica era delegato il rapporto e le nomine delle grandi banche di interesse nazionale Da capitale dei ministeri e della burocrazia, o al più da città-parco a tema che vive di Pollino, Sila) e di valorizzazione delle risorse ...
Leggi Tutto