Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Parco, sopra Saint-Marcel e a sinistra della valle di Rhêmes. In Svizzera circa 120 esemplari vivrebbero attualmente liberi nel Parconazionaledell annose discussioni sull'utilità delle linee del Greina, dello Spluga e delloStelvio.
La ferrovia ha ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] gara le moto vengono parcheggiate in un parco chiuso e riconsegnate al pilota poco tempo positiva nelle World Series, dove nello slalom delloStelvio si è affermata M.R. Quario, con fu fondata l'Associazione Nazionaledell'Arceria Americana (NAAUS) ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] per la conservazione.
I parchinazionali italiani non sono numerosi, ma il quadro attuale è certamente migliore di quello di quaranta anni fa, quando esistevano solo i quattro parchi storici del Gran Paradiso, d'Abruzzo, delloStelvio e del Circeo ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Comitato di liberazione nazionale (CLN) nel settembre dell'anno seguente, padiglione USA nel parcodella Triennale, realizzato delloStelvio (1969), alla progettazione delle tangenziali di Messina e di Catania, alla revisione del tracciato della ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] naturali, fu istituito il p. nazionaledell’Engadina (in seguito incluso nel P. nazionale svizzero), che divenne un modello. Nel 1921, la Germania creava il parco del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] oltre che di un forte spirito nazionale, anche di essere già allenato a per tutta la durata della guerra. Scarso era anche il parco d'assedio: una trentina di confine, ne avrebbe misurato dal giogo delloStelvio al passo di M. Croce Carnico oltre ...
Leggi Tutto
PARCHINAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] sia stato riconosciuto, dev'essere responsabilmente accettato con tutte le conseguenze.
Parchinazionali italiani. - Ai quattro p. n. italiani - d'Abruzzo, del Gran Paradiso, delloStelvio e del Circeo - ricordati nel vol. XXVI di questa Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] al parconazionaledelle Galapagos nello Stato dell'Ecuador, parco realizzato con l'aiuto della Fondazione parchi naturali è una babilonia, perché vi sono cinque parchinazionali (Abruzzo, Calabria, Circeo, Gran Paradiso, Stelvio), e alcuni parchi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] che, iniziate nel 1955 con la carta della Valle delloStelvio, erano ritenute la documentazione appropriata per della Società italiana per il progresso delle scienze, vicepresidente del Parconazionale del Circeo, membro del Consiglio superiore dell ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] cui: Valle d’Aosta, Valtellina, Lago Trasimeno, Sila, Gargano, varie isole delle Eolie, delle Pelagie, delle Ponziane, dell’Arcipelago toscano, oltre ai Parchinazionali di Stelvio, Gran Paradiso e Abruzzo.
Particolarmente importanti i due Elenchi di ...
Leggi Tutto