SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] 1890 fu costituito un piccolo osservatorio di astrofisica. Con leggi del 1889 e 1890 passò sotto la direzione dell'istituto il Parconazionale zoologico che assunse grande sviluppo; con nuovi doni di danaro e di collezioni venne formata la Galleria ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] golare estesa e corna molto alte, estremamente raro, la conservazione del quale è affidata all'ente autonomo del Parconazionale dell'Abruzzo. Nei Pirenei e probabilmente anche nei monti Cantabrici vive il camoscio spagnolo (R. r. pyrenaica Bonap ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] tra il Colle di Tenda e Valdieri; dodici esemplari soltanto furono catturati in quarant'anni, una coppia vive ancora nel Parconazionale del Gran Paradiso; sedentaria ma rara in Sicilia e in Corsica, un po' meno in Sardegna; accidentale in Calabria ...
Leggi Tutto
(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378)
Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] La conseguente creazione di un parconazionale e la rifondazione del museo sulla collina di Byrsa hanno seguito l'evoluzione delle ricerche.
Gli scavi hanno registrato i più significativi progressi sulla C. dal 5° alla metà del 3° sec. a.C.: alla ...
Leggi Tutto
PESCINA
Roberto Almagià
. Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata a 720 m. di altitudine sul margine NE. dell'antico lago Fucino, allo sbocco della valle del Giovenco, immissario del lago. [...] servita da una stazione (distante km. 3) della ferrovia Roma-Sulmona ed è punto di partenza di servizî automobilistici per il ParcoNazionale d'Abruzzo. Dista da Aquila km. 67. Il territorio del comune (kmq. 68,2) comprende una parte dell'antico lago ...
Leggi Tutto
SABAUDIA
Roberto Almagià
Nuovo centro urbano costituito nella parte meridionale della regione pontina, in seguito alle grandiose opere di bonifica integrale eseguite dal regime fascista. La città, della [...] ; ma fa parte del territorio la grande e magnifica Selva di Terracina, eretta, con una parte del Circeo, a parconazionale. Sabaudia è congiunta da servizî automobilistici a Littoria, a Terracina e alla stazione di Fossanova. Una magnifica strada si ...
Leggi Tutto
È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] . Tra la fauna si contano orsi, cervi e gatti selvatici. Di recente fu istituito , dalla Polonia, nellu Czarnohora, un parconazionale. La popolazione si compone di Ruteni (i cosiddetti Huzuli) e di pochi Romeni; vivono nelle valli e si occupano d ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] ecc.) manda le acque al Limpopo. Nella parte settentrionale del T., al confine con il Mozambico, si estende il Parconazionale Kruger (quasi 20.000 km2), la più grande riserva naturalistica dell’Africa e attrazione turistica di fama mondiale.
L ...
Leggi Tutto
Geologo (Westfield, Massachusetts, 1829 - Filadelfia 1887); compiuta una serie di ricerche nei territorî del NO (1856), fu poi nominato (1865) prof. di mineralogia e geologia dell'univ. di Pennsylvania. [...] di diversi stati dell'ovest (Colorado, Idaho, Montana, Wyoming, Utah) sono raccolti in una serie di memorie che comprendono più volumi. Alla sua iniziativa si deve la formazione del Parconazionale di Yellowstone. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] P. è una delle più importanti mete internazionali del turismo di pellegrinaggio.
Nel 1918 fu istituito, in Spagna, il primo parconazionale a tutela dei P., quello di Ordesa e Monte Perdido, cui seguirono, nel 1957, quello di Aigües Tortes e Stagno ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...