BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] 1930) e alla II e III Biennale romana. Nel 1925 fu nominato accademico nazionale di S. Luca e socio dell'Accademia di belle arti di Parma. All retrospettiva, mentre nel 1972 con il dipinto Nel parco (Galleria comunale d'arte moderna, Roma) partecipava ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] 1990. Dal 1983 fu direttore dell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, dimettendosi nel 1987 per protesta contro Aristaios attiguo alla sala a lui intitolata nel romano Parco della musica. Nel mese della morte avrebbe dovuto discutere ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] dalla sorella Amelia in una Veduta di Napoli dal Parco Grifeo appartenente alla Collezione del Comune di Napoli, in morte.
Tra le sue numerose altre presenze a rassegne nazionali e internazionali, si ricordano quelle all’Esposizione di Torino del ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] annuale si svolgono sotto la mole del palazzo dell’Opera nazionale Balilla, odierno Istituto statale d’arte intitolato proprio al Metelli tranquilla vita provinciale: le passeggiate in carrozza nel parco (I giardini pubblici di Terni) o gli allegri ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] con l’annessa chiesa di S. Caterina e il castello con il parco. Il 1° agosto 1590 una bolla di Sisto V dichiarò S. del monastero di S. Caterina.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, Gesuitico, 164: G. Gualterio, Sixti V Pontificis Optimi Maximi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] . furono inseparabili dal dibattito architettonico sulla ricerca di uno stile nazionale. La svolta si compì con il palazzo Benassuti (1866, citazioni medievaleggianti cui si accorda il circostante parco all'inglese, progettato dallo stesso Franco.
...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] appartiene un'altra statua dello stesso santo nel Museo Nazionale di Palermo.
Prime opere datate sono quelle commissionate ( stessi anni, o nei primi dei terzo decennio, lavorò per il parco di Caprarola. Del 1622 circa è l'Annunciazione (con l'aiuto ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] considerazioni anatomiche fatte su d’un leone morto nel parco del Re (Napoli 1744), tutte poi ripubblicate negli Per il Della Tarantola, cfr. gli esemplari conservati in Biblioteca nazionale centrale di Firenze: fondo Targioni-Tozzetti, III.9; fondo ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] arti di Napoli (1887) nonché membro del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento (1914). Nel corso ; V.N. Testa, La critica letteraria di B.Z., Avellino 1894; F. Lo Parco, B.Z. e la sua opera di critico letterario, Napoli 1904; B. Chimirri, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di cui sopravvivono quattro frammenti, due a Napoli (Museo nazionale di Capodimonte), uno a Parigi (Musée du Louvre) e sotto la croce de Monte Mario”, in Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco, a cura di M. Fagiolo - A. Mazza, Roma 2016, pp. 62 ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...