VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] britannica. Misurato, sempre calmo, signorile nei modi, parco di parole, era in realtà dentro di sé molto si convinse che ormai fosse in atto un’unificazione dell’opinione nazionale italiana in senso filopiemontese. Dopo i funerali a Milano di Emilio ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] dell'Annunciada sulle colline di Lisbona (oggi nel parco del Palácio nacional de Queluz).
Una volta eseguiti e di cera Steccata" ricordati nella Real Galleria di Toscana (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, E.B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] C. L’infinito (ibid., n. 1969.35: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
Incompreso in patria, il M. trovò al tempo il terminal dell’Alitalia di Milano (1960) e per i grand hotel Parco dei Principi di Sorrento e di Roma.
Nella maturità il M. ha ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] grande folla (1964, bronzo) venne acquistata dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e la Grande Ghibellina Gio P. Sentire la scultura: “Il Flauto magico” e le grandi opere nel Parco della musica (catal.), a cura di C. Terenzi - E. Mazza - L. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] dell’area circostante e alla perdita del celebre parco ispirato alla moda inglese, e all’epoca ancora a Genova), in una generale delicata fase del processo di unificazione nazionale; per doveri di rango e «non dar luogo a suscettibilità municipali ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] infatti assai criticato. Nel 1903 progettò un edificio per la Biblioteca nazionale di Firenze.
Fin dal tempo del ripristino di S. Francesco, Cuore nella zona la Bolognina, presso il parco ferroviario della stazione centrale bolognese.
Concepì il ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] lo portava in giro nei week end a giostre e al parco. Il ragazzo maturò un carattere chiuso e riservato, felice solo primo caso di un suo allestimento coronato da consenso nella stampa nazionale. Il fatto è che la ricerca di soluzioni popolari e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] antinapoleonica e in qualità di tenente della guardia nazionale lavorò alle fortificazioni di Montmartre. Con la fungeva da alimentatore delle acque per la Manifattura tabacchi al Regio Parco. Tra il 1826 e il 1833 fu impegnato nella progettazione ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] ovest della città, e vi costituì il primo grande parco industriale del Brasile. Il complesso comprendeva unità di produzione che il duce. Pur non essendosi mai tesserato al Partito nazionale fascista (PNF) e non avendo mai pubblicamente appoggiato le ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] milioni, si estendeva su una superficie di 10 ha (tra edifici e parco), e la sola villa padronale si articolava in 80 stanze.
Nel 1910 il automobilistica fra le «attività interessanti la difesa nazionale», impedisse lo smercio di vetture «non ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...