GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] a Pallanza (1875-80) diventerà in seguito famosa per il parco; ma resero ancor più noto il G. la cosiddetta villa per il G. la legge del 17 luglio 1890 che decretava monumento nazionale la tomba dell'eroe a Caprera. Il progetto fu sostenuto dai ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica alla causa nazionale italiana, promuovendo il progresso civile e politico, la di Locate e tumulata in una tomba all’interno del parco. Il ritrovamento casuale del corpo da parte dalle autorità ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] della penisola, acquisì cave, si dotò di un cospicuo parco betoniere. Con il graduale acquisto delle quote dei soci ) nella Unicem, appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza con la Fiat ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] detta Torre di sopra, fu ristrutturata, arredata, il parco ornato con opere del M. e divenne un vero maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Galleria nazionale d'arte moderna, Fondo Maraini; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] per più di un anno all'Acquaiolo (bronzo: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), dalla posa sbilenca e malferma per un nel nuovo clima simbolista.
Nel 1911 si trasferì al Parco Grifeo di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] luogo la prima mostra della collezione in Italia presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd l’Ambiente Italiano) che incluse, oltre all’edificio e al parco, l’arte contemporanea (133 opere in seguito integrate), una ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] personalità, limitandosi a segnalare uno stile di vita particolarmente parco, ma non privo di grande generosità, e una (riportato solo dal ms. II.II.280 della Bibl. nazionale di Firenze.) che contiene un riferimento esplicito ad Avignone come ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] Albergo Hilton in una zona destinata a parco e a piazzale panoramico, la scandalosa sanatoria 258, 260, 267-268, 270, 278-279, 285-286, 292-296, 302, 485; La stampa nazionalista, a cura di F. Gaeta, Bologna 1965, pp. XXXIII, LXXXIX,481, 489, 518, 521; ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] nella sala del Sogno), Notturno, Case a S. Stae e Parco Vendramin, tutte conservate in collezione privata, come, del resto la sala ristorante Pilsen e gli affreschi del palazzo della Cassa nazionale per gli infortuni, questi ultimi due a Venezia (G. M ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] ).
Il L. morì a Firenze nel 1732.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite di pp. 114-119; L. Dominici - D. Negri, La villa e il parco Puccini di Scornio, Pistoia 1992, pp. 18, 25-28; M. Chiarini, ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...