ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Roma (Milano, Pinacoteca di Brera), presentate all’Esposizione nazionale di Milano e acquistate dal ministero della Pubblica Istruzione. , mentre la pennellata veloce e il tema del parco cittadino denunciano l’adesione alle novità impressioniste.
A ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] le vacanze di artista sul lago costruita per l’occasione in parco Sempione (poi demolita), il cui progetto (di Terragni, fu presente alla mostra «Arte astratta e concreta» nella Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, e a quella della «Jeune ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] ricordato intervento a Capo Soprano, si rammentano il Museo nazionale archeologico di Gela (1955-57), oggetto di un (1973-74), l’Antiquarium di Himera (1978-84), il parco archeologico di Selinunte e i Musei archeologici di Enna e Caltanissetta, ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] umanistica redatta da Agnolo Manetti (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXV.626).
La dedica ad Palermo 1979, p. 73; G. Ciampini, De abbreviatorum de Parco Maiori, sive assistentium S.R.E. vicecancellario in literarum apostolicarum expedictionibus ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] ’opera sono conservate nello stesso museo, una terza a Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi) e quello, terminato nel 1809, della dama di corte Olympia Cenami nel parco con la statua del fratello Bartolomeo, gran scudiere della principessa e suo ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] quale nel 1964 si aggiudicò il premio regionale In/Arch (Istituto nazionale di architettura) per il Lazio, venne completata nel 1966 e fu tetto-giardino in diretta continuità con il parco circostante (un involucro in calcestruzzo alleggerito, ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] dello J. a F.S. Salfi, del 1826, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XX.77, cc. 95-97); G. Castaldi, Risorgimento italiano, Firenze 1874, II, p. 315; F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio, Vasto 1899 (si veda l'Introduzione); G. ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] una cornice che la pone in rapporto ai precedenti studi sia nazionali sia europei e ai dibattiti del tempo: tanto che, come , il Museo Pitrè ebbe una nuova sistemazione nel 1935, nel parco della Favorita, per opera di Giuseppe Cocchiara (che ne curò ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] Mentre la prima utilizzava l’impianto del velodromo nel parco delle Cascine, la seconda, dopo varie peregrinazioni, era «il grande Torino», ma la quasi totalità della squadra nazionale. Chiamato alla presidenza del Centro tecnico federale nel 1951, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] opere come la Veduta di "Porta Grande" dall'interno del parco di Capodimonte (già coll. Gaetano Vecchione, ora Napoli, avuto modo di farsi conoscere, ancor giovane, all'Esposizione nazionale del 1861, insieme all'inseparabile amico Rossano.
Dal 1861 ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...