EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e il 1952 e il 1956 realizzò i progetti, nell'area del parco d'Orléans destinata a città universitaria, della facoltà di lettere insieme ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] 1878 all’Esposizione universale di Parigi con il titolo Amore nazionale, fu venduta per 3000 franchi, mentre altre repliche furono esposte che lo collocò vicino a quello di Mazzini nel parco della sua villa di Lugano. Successivamente, entrambi i ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] libertas con la quale, nel 1902, presentò La Torre del Parco; nello stesso anno si recò a Parigi presso l’atelier di romana undici opere tra le quali Un cielo, acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Nel 1923 fu ancora presente ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] che nel 1907 arrivava a gestire l'intera rete ferroviaria nazionale. E nel 1912 era chiamato a far parte del comitato ); l'azienda ferroviaria spinse al massimo l'utilizzazione del parco veicoli (che fu accresciuto nel numero, insieme al servizio ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] » ai quali era dedicato un busto nel grande parco-giardino della sua villa, costruito fra gli anni Venti da G. degli Azzi Vitelleschi, P. G. N., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale, III, Fatti e persone, a cura di ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] abitazione per vacanza realizzata con materiali effimeri nel parco Sempione. Nello stesso anno divenne membro del Milano. L'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra il 1956 e 1957 fu presidente del ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] Mazzini, costruiti a Roma nel 1909; il primo premio al concorso nazionale per la sede della Cassa di risparmio di Verona nel 1914 e ai Parioli, consistente in tre palazzine con parco privato, direttamente riconducibili all’esperienza dei tre edifici ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] 30.000 lire. La società, che disponeva di un parco automezzi valutato intorno alle 700-000 lire, venne però duramente .
La seconda guerra mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n. nel 1939 a ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] (acquistato dal re Vittorio Emanuele III), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi), Sera e una seconda nel . Oppo, La Mostra P. e la Mostra alle belle arti, in L’Idea nazionale, 15 luglio 1917; B. Paolucci, Un pittore della luce, in La Tribuna, 27 ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] ai garibaldini che avevano assediato Palermo. Imbarcatosi a Parco, fu ferito il 20 luglio nella battaglia di il secondo, noto come Il duello, da Vittorio Emanuele II dall'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 (Biancale).
Il 21 febbr. 1878 (e non ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...