CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] discussione, in cui trqttò dettagliatamente delle problematiche del rinnovo dei parco ferroviario e dell'armamento delle linee italiane (cfr. ibid ; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionale italiana di Torino, il C. aveva dato ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] nella piana bagnata dal fiume Crati (loc. Parco del Cavallo), che sembravano aver messo la parola Pugliese Carratelli, il 22 giugno 1988 (ed. in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] concepì e progettò la bigattiera come arredo peculiare del parco romantico della villa: l’aspetto di antica abbazia agraria del compartimento pisano, 27; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggio Lambruschini, 18, 53; Carteggio Vieusseux ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] , Amici per le vie (Roma 1939) e Avventure nel parco (Firenze 1942): due raccolte di racconti in cui si trovano critico d’arte, creando (nel 1963) la Mostra mercato nazionale d’arte contemporanea a palazzo Strozzi e sostenendo sempre l’interazione ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] del 1960, e anche dopo, il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) non riconosceva in Gian Giorgio Trissino il primo di Vicenza, assieme agli antenati.
Il 7 maggio 2015, nel Parco olimpico del Foro italico a Roma, il presidente del CONI, Giovanni ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] il mare che avrebbero dovuto avere funzione di parco pubblico. La dimensione aperta e fruibile caratterizza delle statue' e delle altre raccolte (1806-1815), in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, XIX-XX (1996-97), pp. ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] , 1924, 1925, 1927, come risulta dai cataloghi dell’epoca). Nel 1898 partecipò all’Esposizione nazionale di Torino, detta anche 'generale', al parco del Valentino (ibid.). L’anno seguente trasferì il suo studio a Roma, presso palazzo Lanzavecchia ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] cuocendo le marne in un rudimentale forno predisposto nel parco di famiglia e macinando il materiale in un vicino sebbene riunito nel partito clericale, era escluso dalla vita politica nazionale per effetto del non expedit pronunciato da Pio IX nel ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] imperatore trascritto a c. 208r del Ms. di Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, gr. Z. 151 (=393). Fu invece nel 1377-78 Gebhardt, prefazione di F. Delitzsch, Lipsiae 1875; F. Lo Parco, Gli ultimi oscuri anni di Barlaam e la verità storica sullo ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] nel 1889 il palazzetto in via XX Settembre, n. 68, nel parco della villa Paolina (ibid., prot. 16746/1889).
Nel 1891 il con Francesco Galassi, Sistemazione dei locali di una antica casa sulla via Nazionale, in Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...