SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] l’epoca; il problema rimaneva adeguare e completare il parco attrezzature posseduto. L’Officina prese a occuparsi non solo 1939 venne promosso tenente generale e destinato al Consiglio nazionale delle ricerche, dove diresse una serie di esperienze ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] al premio Morgan’s Paint di Rimini (1961) e all’Esposizione nazionale d’arte figurativa di Spoleto (1962). La sua opera assunse vocazione monumentale per gli ampi spazi interni e il parco lussureggiante. Tra le nuove tematiche, affrontò in gruppi ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] occorrenti per la decorazione del palazzo e del parco, l'imprenditore dedicava al re, Carlo di di Napoli, VIII, Napoli 1971, p. 599; F. Strazzullo, Autografi vanvitelliani della Bibl. nazionale di Napoli, in Restauro, II (1973), pp. 1-71 [XV-A-8 bis, ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] l’impianto di irrigazione.
Marco Zanuso, incaricato dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di progettare e realizzare il «Paese dei Balocchi Piano e Richard Rogers (Parigi, 1973-75) e del parco della tomba Brion di Carlo Scarpa (cimitero di San Vito ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] a cominciare da alcune sculture d’ispirazione déco per il parco di villa La striscia, dove risiedeva; seguirono, fra le nel 1933 venne esposto a Firenze, alla I Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti e, nel 1934, alla Biennale di ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] passato che gli valse l’invito di Maraini alla I Sindacale nazionale di Firenze del 1933, dove vennero esposte due sue opere di 1971 svelò sia quello al Duca Amedeo d’Aosta per il parco di Miramare a Trieste sia quello ai Martiri della Resistenza a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] lo lasciò all'Accademia braidense; una replica del busto si trova nel parco di villa Amalia a Erba e una versione in bronzo è stata ", ottenendo il titolo a pieni voti (Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, b. 54, f. 120). Nel 1792 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] (Pensosa) e tre quadri di genere (Bel mattino, Nel parco e la scena settecentista di Ritrovo d'amore), tutti di ubicazione Biarritz e di Poitiers (Lucilio, p. 835), con l'Esposizione nazionale di belle arti di Bologna del 1888, dove presentò di nuovo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] in casa d'abitazione.
Nel 1920 partecipò alla I Esposizione nazionale di arte sacra a Venezia con il progetto per la chiesa L. partecipò alla V Triennale di Milano realizzando, nel parco Sempione, due prototipi di casa di campagna per vacanze, ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] lavoro (con sede principale a Torino nel parco del Valentino). A seguito di questa 435-448 (con bibliografia); A.M. Damigella, G. R., schede delle opere, in Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...