Vulcano nella parte orientale dell’isola Maui (Hawaii). Alto 3058 m, è il più grande cratere spento del globo, con una superficie di 46 km2 e una profondità di 720 m.
Il vulcano è compreso nel ParcoNazionale [...] di H. (118 km2) ...
Leggi Tutto
Città del Brasile nord-orientale (87.100 ab. nel 2007) nello Stato di Bahia, situata nel parconazionale omonimo, sul basso corso del São Francisco, dove il fiume forma tre cascate successive alte 84 m. [...] Grande centrale elettrica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (78,1 km2 con 185 ab. nel 2008). Da N. partono strade per il Parconazionale del Gran Paradiso.
A poca distanza dal centro è la cascata della Noaschetta (alta 32 m). ...
Leggi Tutto
Vulcano spento della Nuova Zelanda, nella sezione centro-meridionale dell’Isola del Nord. Fa parte del Parconazionale di Tongariro ed è la più alta vetta dell’isola (2797 m). Il cratere sommitale ospita [...] un piccolo lago ...
Leggi Tutto
Monte degli USA (4345 m), nelle Montagne Rocciose, nella parte centrale del Colorado, lungo i Monti Front. È la cima più alta del Parconazionale delle Montagne Rocciose. Dal suo versante O nasce il fiume [...] Colorado ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Perdu) Cima (3355 m s.l.m.) dei Pirenei, nella parte centrale della catena, alla testata del Gave de Pau I (➔ Ordesa y Monte Perdido, Parconazionale di). ...
Leggi Tutto
Vulcano spento (4392 m) degli USA., nelle Montagne Rocciose (Catena delle Cascate, nello stato di Washington), a SE di Tacoma, ricoperto da numerosi ghiacciai. Dal 1899 parconazionale. ...
Leggi Tutto
Acero, Forca d’ Valico (1538 m) tra la Val di Comino (Liri) e la valle del Sangro, ai margini del ParcoNazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. ...
Leggi Tutto
Stazione forestale e climatica in prov. di Forlì-Cesena, nel comune di Santa Sofia, nell’Appennino Tosco-Emiliano (➔ Foreste Casentinesi - Monte Falterona - Campigna, ParcoNazionale delle). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] insegnamento di Torres García (Monumento cosmico, 1938, nel parco Rodó di Montevideo). Nella scultura astratta, con la sono la mediacaña, il cielito e il vivace pericón (la danza nazionale dell’U.); forme vocali sono il triste, la cifra, la milonga ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...