Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] che doveva costituire il nuovo Museo Archeologico. Esso fu dichiarato Nazionale nel 1878, ma la sua inaugurazione ufficiale avvenne solo nel di un nuovo Museo Archeologico, che sorgerà nel parco della villa Landolina.
L'attuale museo si compone di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] e delle scuole, o delle grandi dimore aristocratiche, con il loro parco e la struttura a più corpi d'edificio, esistevano quartieri di urbane che costituivano l'ossatura di un mercato nazionale, poiché la crescita della circolazione monetaria creava ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] di Torino nel 1884, alla Nazionale di Palermo nel 1891. Fu ancora presente alla Permanente di Milano nel 1886 e nel 1890 con un Bosco e Sega al Masino, Un angolo tranquillo, Le rive del lago Maggiore e Parco della villa Roustan.
Affari e pittura ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] . Fra i codici più antichi, il Vitt. Em., 499 della Biblioteca nazionale di Roma e l'Ashb., 510 e il Plut., LXI.29 della padre di un Giacotto.
Nella Storia fiorentina Giacotto si mostra parco di notizie su di sé, limitandosi a segnalare, al ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] , anche perché le sue ambizioni di creare un teatro nazionale tedesco mal si conciliavano con le idee francofile e cosmopolitiche Loredan, ne aveva a Treviso, a Padova, a Mestre. Nel parco di quest'ultima - accanto ad una ménagerie e ad un orto ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] dello J. a F.S. Salfi, del 1826, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XX.77, cc. 95-97); G. Castaldi, Risorgimento italiano, Firenze 1874, II, p. 315; F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio, Vasto 1899 (si veda l'Introduzione); G. ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] che nel 1907 arrivava a gestire l'intera rete ferroviaria nazionale. E nel 1912 era chiamato a far parte del comitato ); l'azienda ferroviaria spinse al massimo l'utilizzazione del parco veicoli (che fu accresciuto nel numero, insieme al servizio ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] » ai quali era dedicato un busto nel grande parco-giardino della sua villa, costruito fra gli anni Venti da G. degli Azzi Vitelleschi, P. G. N., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale, III, Fatti e persone, a cura di ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] l'ipotesi di una casina di caccia all'interno del parco, dove l'imperatore, che a Gravina si era sicuramente : i restauri, in Castelli e cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558.
E. Cuozzo-J.-M. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] ovvero un po’ di luce sul processo della bomba di via Nazionale (Firenze 1882) – volto ad accreditare la tesi di una degli ultimi anni.
Morì sparandosi un colpo di rivoltella alla tempia nel Parco delle Cascine, a Firenze, il 22 luglio 1917.
Fonti e ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...