(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] e di finanziamento, sia per l'aggiornamento continuo del parco materiali, sia per il suo mantenimento in efficienza.
Sul un'arma di grandi tradizioni (la cavalleria) del nostro e. nazionale. Tutte le unità minori (vale a dire battaglioni, gruppi di ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] , nel 1985), mentre aumenti anche più consistenti ha avuto il parco autoveicoli (un autoveicolo per 42 ab. nel 1985). Nei traffici armata nel nord-est del paese ad opera del Fronte patriottico nazionale della L. (NPFL), guidato da Ch. Taylor. Nella ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] .000 scudi d'oro, l'ufficio di abbreviatore di parco maggiore; questa spesa abbastanza ingente gli aprì le porte del . Grottanelli, Il ducato di Castro: i Farnese ed i Barberini, "La Rassegna Nazionale", 56, 1890, pp. 476-504, 824-38; 57, 1891, pp. 58 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] rispetto, che parlava con eloquenza e gravità; aggiunge che era parco nel mangiare e nel vestire, che la sua pietà era Cina. Un mappamondo genovese del 1475 (oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze) mostra un Sudest asiatico molto allungato e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] organi: il r.d. 2 luglio 1926 n. 1131 creava il Consiglio nazionale delle corporazioni; ma esso rimase solo sulla carta. Con legge 18 aprile 1926 tempio di Venere e Roma, alla sistemazione del parco di Traiano alla demolizione della spina di S. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] interessi permanenti, in particolare la caccia (nel 1472 creò un grande parco per la caccia a nord della città, chiamato il Barco), l' degli eventi politici ed offrendosi regolarmente come mediatore nazionale ed internazionale.
Nei primi anni '90 fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Segnature; nel 1582 acquistò l'ufficio di abbreviatore di Parco Maggiore, quindi quello di giudice delle Confidenze. Il Società romana di storia patria, XIII (1890), pp. 204 s.; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, XII, Firenze 1902, p. 127; ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] aveva pubblicato un opuscolo, Germania e Italia. Un partito nazionale germanico. Le sue vicende, le sue speranze (Milano 1860 , in alcuni punti, di un certo realismo, e assai parco e fin troppo prudente sul terreno sociale (tanto che non mancheranno ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] successivo febbraio 1924 il B., durante una passeggiata nel parco di villa Pamphili, fu aggredito e pugnalato, e si 20 marzo 1924 si era dimesso da presidente dell'Associazione nazionale della stampa periodica.
La rottura col fascismo era completa: ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] i soli anni Venti, autorevole ma assai parco, collaboratore. E altrettanto parco collaboratore fu, negli anni medesimi, d'un scegliendo a suoi temi il momento della (presunta) unità nazionale in ambito e con istrumenti federativi (donde il volume su ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui si alleva la selvaggina, con riserva o...