• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Economia [69]
Storia [53]
Biografie [56]
Diritto [58]
Geografia [40]
Geografia umana ed economica [19]
Temi generali [15]
Diritto civile [14]
Sport [14]
Scienze politiche [14]

credibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

credibilita credibilità s. f. – Capacità delle autorità di politica economica di convincere i soggetti privati che gli impegni presi dalle stesse autorità verranno mantenuti e che quindi le loro azioni [...] sono in grado di anticiparlo, essi di interesse sempre più elevati (v. ) ed esponendoli al rischio di , ed è uno dei motivi che ha portato diversi tra questi, tra cui l’Italia, a inserire l’obbligo costituzionale del pareggio di bilancio ... Leggi Tutto

patto di bilancio

NEOLOGISMI (2018)

patto di bilancio loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • Per dare stabilità alla moneta unica, la zona Euro diventa più «tedesca» e [...] , Tempo, 10 dicembre 2011, p. 2, Primo Piano) • È quello che Mario Draghi, per mancanza di definizioni migliori, ha chiamato «fiscal compact»: un patto di bilancio. Forse sarà un Trattato europeo, forse un accordo internazionale fra un numero per ora ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FONDO SALVA-STATI – UNIONE BANCARIA – FISCAL COMPACT – MARIO DRAGHI

scudo anti-spread

Lessico del XXI Secolo (2013)

scudo anti-spread <... sprèd> locuz. sost. m. – Meccanismo di difesa messo a punto dai ministri delle Finanze dei paesi della zona euro nel corso del Consiglio europeo di Bruxelles del 28-29 giugno [...] (ossia impegnati in politiche orientate al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito pubblico) che risultano esposti ad attacchi speculativi a causa dell’elevato livello del loro debito pubblico o dell’effetto di contagio da altri paesi, con l ... Leggi Tutto

fiscal compact

NEOLOGISMI (2018)

fiscal compact (Fiscal Compact), loc. s.le m. inv. Patto fiscale o di bilancio: convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • il nostro Paese ha bisogno [...] Fiscal compact e da quelle assurde regole sul debito che minacciano di far crollare il mondo, non solo l’Europa. (Giulio attestato nella Repubblica del 6 dicembre 2011, p. 17, Politica estera (Andrea Bonanni). > patto di bilancio, patto fiscale. ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FISCAL COMPACT – EUROPA – UEM – PD

ammazza-popoli

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-popoli (ammazza popoli), agg. Che tende a reprimere la volontà popolare. • La logica appare stringente: in realtà, contiene un intollerabile imbroglio ai danni dei soliti noti. Per  carità di [...] pareggio di bilancio: un assioma ammazza-popoli nient’affatto neutro, che d’incanto fa fuori qualsiasi ipotesi di modo in cui lo scacchiere politico italiano si riorganizzerà in un orizzonte di due anni. (Giampaolo Rossi, Tempo, 15 novembre 2012, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEISMO – PADANIA – EUROPA

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] finanziaria non può poggiare unicamente sul pareggio di un elenco di entrate e di un elenco di spese (equilibrio formale), esposti in un pubblico bilancio, e che non basti procedere a ritocchi di tributi o a riduzioni di spese per assicurare un più ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Scorrendo i primi bilanci annuali, non si trova che pareggio o avanzo. Bisogna venire al 1885, per trovare una spesa di 612 milioni di marchi, di fronte a un'entrata di 590 milioni di marchi, ossia un disavanzo di 22 milioni di marchi. Ma di nuovo il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] G. Caianiello, Potenzialità della legge di bilancio, ibidem. Caratteri e funzioni del bilancio. - Il b. dello stato l'economia è quindi ''strutturalmente'' in pareggio o in surplus. La struttura del bilancio pubblico in Italia. La struttura del ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] al principio del pareggio (v. art. 43 della legge di contabilità di stato e lo di bilancio (PPBS), ibid.; M. T. Salvemini, Idee per un bilancio previsionale di cassa, in Bancaria, sett. 1969; S. Buscema, Il bilancio, Milano 1971; S. Steve, Lezioni di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] finanziaria. Questione, anzitutto, che ha aperto la via a discussioni di natura tecnica e di pratica attuazione è quella relativa alla cosiddetta "politica del pareggio del bilancio": si sostiene da taluni che a conclusione dell'esercizio finanziario ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTABILITÀ NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – C. ARENA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
paréggio¹
pareggio1 paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio,...
pareggiare
pareggiare v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali