Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] 5,7%). Anche la posizione fiscale della Moldavia è rientrata da un deficit del 10% su pil nel 1996 fino al pareggiodibilancio del 2003. La posizione fiscale del paese è stata sostenuta negli ultimi anni anche da un forte aumento delle rimesse dall ...
Leggi Tutto
L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit dibilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] delle difficoltà del sistema politico.
Nel 2000 il governo aveva infatti raggiunto il pareggiodibilancio per la prima volta in cinquant’anni; bilancio che restò in leggero surplus fino al 2003. Nonostante un primo deterioramento delle finanze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ma il ruolo di quelli dell’Unione Europea è andato sempre aumentando. Più o meno leggermente deficitaria fino agli anni 1980, la bilancia commerciale ha avuto per qualche anno surplus anche consistenti, assestandosi poi su un sostanziale pareggio (a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] quanto riguarda il commercio con l’estero, la bilancia commerciale ha raggiunto alla metà del primo decennio del 21° sec. un sostanziale pareggio, dovuto alla crescita delle esportazioni di prodotti dell’industria manifatturiera. I principali partner ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] degli anni 1959-60, nel 1961 furono adottate misure restrittive sia fiscali sia monetarie al fine di raggiungere il pareggio della bilancia dei pagamenti.
Già nel 1964, tuttavia, il governo laburista si trovava ad affrontare il problema dell ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] espansionistico dell'economia cinese ha potuto svolgersi in un regime di prezzi interni pressoché stazionarî grazie al continuo aumento dell'offerta, alla politica dipareggio del bilancio e a quella creditizia. Secondo le previsioni aggiornate per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] pensionistica.
Dal 1998, gli obiettivi della politica dibilancio hanno subito una graduale modifica. Pur restando prioritario l'obiettivo di raggiungere gradualmente il pareggio, la politica dibilancio è stata indirizzata soprattutto a ridurre la ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] la Lega dei Giovani Somali e, quindi, tutta l'azione di governo della Somalia. Attivo nella sua propaganda, è il solo a cui si aggiungono altri 1.700 milioni per pareggio del bilancio 1960; per gli anni successivi il contributo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] nel 1998) ha registrato negli ultimi anni un progressivo calo del tasso di accrescimento, dovuto in parte a una riduzione del saldo naturale (3, spese sociali rendono sempre problematico il pareggio del bilancio statale per cui, anche in previsione ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] 88, quest’ultimo inserito nel programma di rivalutazione dell’estrema punta di Manhattan, lungo l’Hudson). L’amministrazione del sindaco Ed Koch, eletto per la prima volta nel 1978, riuscì a riportare al pareggio il bilancio della città.
Altro grande ...
Leggi Tutto
pareggio1
paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio,...
pareggiare
v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno;...