Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] anonima a Lucca, Del disordine e de’ rimedi delle monete nello Stato di Milano nell’anno 1762. Tra il 1764 e il 1766 contribuì alla rivista riportare il bilancio in pareggio, dal momento che l’avanzo (disavanzo) nel bilancio avrebbe provocato ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] tra costi finanziari e ricavi) positivo sono certamente suscettibili di più facile realizzazione, dal momento che offrono la possibilità di finanziare opere con gestioni 'sane' (bilancio in pareggio o in attivo), non per questo, tuttavia, valori ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] gettare un grido di allarme sulle condizioni del nuovo Stato: caos e sprechi amministrativi, bilanci ai limiti della ai fini del pareggio, se prima non venivano smorzate le passioni politiche, che impedivano di governare, cioè amministrare ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] , meccanismo (in ingl. clearing) dipareggio del valore delle importazioni di un paese al valore delle sue debiti o far fronte a gravi difficoltà dibilancia dei pagamenti, in fasi di contrazione del commercio internazionale, instabilità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e della legislazione è difficile dire. Ci aspetteremmo che la Destra abbia dato spazio alle idee di ortodossia finanziaria liberale (bilancio in pareggio e controllo della spesa pubblica); ma anche qui dobbiamo rilevare che fra uno Scialoja e un ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] delle campagne, rimboschimento e tutela del suolo. Hansen era contrario ai bilanci annuali in pareggio, ma sosteneva l'opportunità di separare quella parte del bilancio dello Stato che riguarda gli investimenti e il modo in cui finanziarli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] . Essa è destinata ad accentuarsi nella prospettiva del bilancio in pareggio e dell’impegno alla riduzione del rapporto debito/prodotto.
Non per caso il valore delle importazioni nette meridionali cade di oltre sette punti percentuali da quando si ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] 1945 al 1975 'i trent'anni gloriosi'. In tale lasso di tempo dapprima l'Europa e il Giappone recuperarono terreno nei confronti formula era 'sistema monetario aureo, libero scambio, bilanci in pareggio'. La farmacopea odierna è più complessa e fra ...
Leggi Tutto
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] coprendo le relative spese con entrate tributarie. Avanzi e disavanzi dibilancio erano quindi ritenuti deprecabili in quanto significavano, rispettivamente, eccessiva sottrazione di risorse al mercato e gravoso ricorso all’indebitamento. Abbandonata ...
Leggi Tutto
pareggio1
paréggio1 s. m. [der. di pareggiare]. – 1. a. ant. o raro. Il fatto di pareggiare; pareggiamento, livellamento, e sim. b. In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio,...
pareggiare
v. tr. [der. di pari1] (io paréggio, ecc.). – 1. Rendere pari, portare allo stesso livello. a. Con riferimento a cose materiali, spianare eliminando i dislivelli, le disuguaglianze, le asperità di una superficie: p. un terreno;...