• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [151]
Patologia [73]
Anatomia [42]
Biologia [41]
Zoologia [39]
Botanica [41]
Chirurgia [20]
Patologia animale [15]
Fisiologia umana [17]
Anatomia morfologia citologia [14]

idronefrosi

Dizionario di Medicina (2010)

idronefrosi Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno di urina per ostacolo al suo deflusso. Questa situazione può causare l’atrofia per compressione del parenchima renale. [...] Vi sono i. congenite (per malformazioni delle vie urinarie) e acquisite (restringimenti ureterali, tumori vescicali, calcoli, inginocchiamento e torsioni del peduncolo da rene mobile, ecc.). Clinicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idronefrosi (2)
Mostra Tutti

apicale

Dizionario di Medicina (2010)

apicale Che si riferisce all’apice di un organo: infiltrato a., infiltrato dell’apice del polmone; granuloma a., granuloma all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., il parenchima del lobo [...] polmonare superiore, aereato dal bronco a. e dai suoi rami ... Leggi Tutto

LEPTOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOMA (dal gr. λεπτός "tenue") Valeria BAMBACIONI Con questo nome, introdotto dal Haberlandt, viene indicata la porzione cribrosa dei fasci vascolari composti, la quale, risultando di tubi cribrosi [...] e di parenchima cribroso con membrane sottili, è molle rispetto alla porzione vascolare del fascio composta di elementi lignificati, indicata perciò dal Haberlandt col nome di adroma (dal gr. ἀρδος "duro"). Il leptoma serve principalmente al ... Leggi Tutto

Ponfick, Clemens Emil

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Francoforte sul Meno 1844 - Breslavia 1913); prof. a Rostock, Gottinga, Breslavia. Per primo descrisse la steatonecrosi del pancreas; contribuì ad arricchire le conoscenze sulle emoglobinurie, [...] sull'actinomicosi, sui processi di rigenerazione del parenchima epatico, ecc. Prendono il suo nome i globuli rossi che hanno perduto il loro normale contenuto emoglobinico e di cui si apprezza quasi soltanto il contorno periferico (Ombre di P.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GLOBULI ROSSI – ACTINOMICOSI – PARENCHIMA – BRESLAVIA

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] dell'urea nell'urina, essendo tutti gli altri valori espressi in grammi. La K normale è = 0,07: una di 0,10 significa che il parenchima renale è ridotto della metà; di 0,14 a 1/4; di 0,21 a 1/9. C'è da osservare che a prescindere dai valori ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

barriera ematoliquorale

Enciclopedia on line

Struttura formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessi corioidei, che determina l’impermeabilità fisiologica fra sangue e liquor cefalorachidiano. [...] Va distinta dalla barriera ematoencefalica, interposta fra sangue e parenchima nervoso, e costituita dall’endotelio dei capillari, dalla tunica elastica e avventiziale e dalla guaina gliale del Cerletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – PLESSI CORIOIDEI – PARENCHIMA – ENDOTELIO

LVRS (sigla dell'ingl. Lung Volume Reduction Surgery)

Dizionario di Medicina (2010)

LVRS (sigla dell’ingl. Lung Volume Reduction Surgery) Chirurgia di riduzione del volume polmonare eseguita in soggetti con enfisema polmonare grave. La tecnica mira ad asportare porzioni non funzionali [...] del polmone per consentire al restante parenchima polmonare di funzionare in modo più adeguato. La LVRS ha dimostrato di poter migliorare la funzionalità respiratoria, la tolleranza all’esercizio fisico e la qualità della vita. ... Leggi Tutto

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] si trova il cambio detto intrafasciale per la sua posizione nell'interno del fascio, che perciò si dice aperto. Il parenchima fondamentale, che occupa tutto il resto della stele, si differenzia in tre regioni: una detta periciclo (fig. A,1-pr ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

resezione

Dizionario di Medicina (2010)

resezione Intervento chirurgico che trova indicazione in caso di lesioni che non hanno tendenza alla guarigione o nei casi d’ipertrofia funzionante di un organo (gozzo ipertiroideo), per cui l’asportazione [...] di una porzione di parenchima può renderne più o meno regolare la funzione. La r. si divide in r. tipica, quando le linee di sezione circoscriventi il segmento o il tratto da asportare coincidono con setti o confini anatomici (vascolari o nervosi) ... Leggi Tutto

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] volume può essere secondario a un’atrofia del parenchima cerebrale (i. ex vacuo): in questa situazione l’i. è di per sé privo di effetti clinici e non necessita di trattamento. Di maggiore importanza clinica è l’i. legato a un disturbo del circolo ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INCONTINENZA URINARIA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – CISTERNE LIQUORALI – PAPILLA DA STASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocefalo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
parènchima
parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatóso
parenchimatoso parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali