• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [368]
Chirurgia [20]
Medicina [151]
Patologia [73]
Anatomia [42]
Biologia [41]
Zoologia [39]
Botanica [41]
Patologia animale [15]
Fisiologia umana [17]
Anatomia morfologia citologia [14]

lobo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] sviluppo e a cui non corrisponde una delimitazione topografica analoga a quella degli altri lobi. Lobi polmonari Ogni porzione di parenchima in cui il polmone si presenta diviso. Sono tre nel polmone destro (lobo superiore, medio e inferiore), e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – LOBO OCCIPITALE

nefro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati. In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] natura maligna e dà metastasi per via ematica. Nefrocalcinosi Lesione caratteristica del rene provocata da deposizione nel suo parenchima di sali di calcio; è secondaria a diverse situazioni patologiche, tra cui un’aumentata mobilizzazione del calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MEZZO DI CONTRASTO – EMUNTORIO RENALE – TESSUTO ADIPOSO – INVERTEBRATI

quadrantectomia

Enciclopedia on line

In chirurgia, intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario non avanzato: consiste nella resezione del quadrante di mammella interessato dalla neoplasia (superiore interno o esterno, [...] o alla presenza di linfonodi metastatici, dovrebbe essere associata a radio, chemioterapia e/o trattamento ormonoterapico. La ricostruzione avviene mediante rimodellamento del parenchima residuo o applicando le tecniche di mastopessi o mastoplastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA – MASTOPLASTICA – MASTECTOMIA – PARENCHIMA – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrantectomia (1)
Mostra Tutti

pielo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale. Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] o da altri microrganismi, senza apprezzabile dilatazione della sua cavità e senza evidente partecipazione del parenchima renale. Molto spesso la pielite tende gradatamente a evolvere in pielonefrite, che coinvolge contemporaneamente bacinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – VESCICA URINARIA – MICRORGANISMI – PIELONEFRITE – IDRONEFROSI

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] margine anteriore l’o. è unito al peritoneo dal mesovario che reca all’ilo dell’o. i vasi e i nervi. Il parenchima dell’o., in cui si riconoscono una zona corticale e una midollare, è rivestito dall’epitelio ovarico, detto anche epitelio germinativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

pleura

Enciclopedia on line

In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] ’ernia della p. che si fa strada attraverso le costole e che per lo più contiene una porzione di parenchima polmonare. Chirurgia Tra gli interventi chirurgici che interessano la p. sono: la pleurizzazione, sul polmone o sul mediastino, ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – GABBIA TORACICA – ILO POLMONARE – MICRORGANISMI – STAFILOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleura (3)
Mostra Tutti

spleno-

Enciclopedia on line

spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza. Patologie [...] . Puntura splenica Introduzione nella milza di un particolare ago cavo a scopo diagnostico, per prelevare un frammento di parenchima splenico. Splenocoltura Inseminazione in coltura, di un frammento di milza per mettere in evidenza la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – MEZZO DI CONTRASTO – ANESTESIA GENERALE – PROCESSI MORBOSI – SPLENOMEGALIE

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] all’ilo, forma alcuni rami che entrano nel seno renale (una profonda escavazione del rene, circondata da ogni lato dal parenchima renale tranne che in corrispondenza dell’ilo): sono le arterie interlobari, che si dispongono attorno a ogni piramide di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

neurochirurgia

Enciclopedia on line

Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] o senza lacerocontusione cerebrale. Gli ematomi sono di tre tipi fondamentali: intracerebrale, nel contesto del tessuto cerebrale (parenchima); subdurale acuto, immediatamente sopra il cervello, sotto la dura madre; epidurale, tra dura madre e osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – VENTRICOLI CEREBRALI – COLONNA VERTEBRALE – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] da una capsula fibrosa, attraversata dalla porzione iniziale dell’uretra (uretra prostatica), nonché dai dotti eiaculatori. Il parenchima della p. è costituito da acini ghiandolari (ghiandole prostatiche) a struttura tubo-alveolare e da uno stroma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
parènchima
parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatóso
parenchimatoso parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali