GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] importanza funzionale, suggerì la possibilità che gli stomi potessero essere sia aperti sia chiusi, contribuì a descrivere i parenchimi fogliari e fornì metodi utili nelle preparazioni istologiche.
Per il concorso alla cattedra, nel 1844, il G ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] mucose, da infiammazione catarrale, con formazione di ulceri, della mucosa intestinale. Non mancano mai processi degenerativi ai principali parenchimi. Il periodo d'incubazione è di 11-21 giorni. Accanto a una forte febbre, il primo sintomo obiettivo ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] serie di fenomeni regressivi a carico specialmente del tessuto connettivo e dei vasi (ma che interessano anche i parenchimi), e che dal punto di vista istopatologico possono essere paragonabili ad uno stato di invecchiamento precoce. Modificazioni di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] di Pisa. Ormai la compattezza del corpo è infranta, si rivelano strutturate le masse solide che lo costituiscono, i 'parenchimi', l'infinitesimo si è insinuato nella vita anche se un vago concetto di atomo ne arresta l'effetto dissolvitore. Come ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] riparazione è continuo ed è prevalente quello per cicatrizzazione. Per questo, il connettivo fibroso sostituisce progressivamente i vari parenchimi, portando alla fibrosi e alla insufficienza funzionale di organo o tessuto. La morte di un individuo a ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] ) che proviene da malattie esaurienti che anemizzano e idroemizzano gli animali mediante infiltrazione edematosa di varî parenchimi, specialmente della trama connettivale, e la cachessia secca (osservata specie negli ovini della Francia) nella quale ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] Il connettivo interstiziale si fa sempre più delicato a mano a mano che s'addentra nell'intima struttura dei parenchimi avvicinando gli elementi ghiandolari, e finisce con l'assumere i caratteri proprî del tessuto reticolare. Tutte le ghiandole sono ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] menzionate solamente per l'emocromatosi ereditaria (HFE-1, la forma più comune dell'adulto) ‒ accumulo di ferro in diversi parenchimi ‒ e la trombofilia dovuta a eterozigosi per il fattore V Leyden (mutazione del fattore V che riduce l'effetto ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] fumigatus. La prima è una proteina con peso molecolare 80.000, letale per il topino in cui determina lesioni emorragiche nei parenchimi; la seconda è una proteina di alto peso molecolare, anch'essa letale per il topo. Per entrambe non si conoscono le ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] , ad andamento cronico, che si manifesta con processi purulento-caseosi a carico dei ganglî linfatici e di altri parenchimi. È dovuta al bacillo di Preistz-Nocard. Si nota grave e progressivo dimagramento e tumefazione delle ghiandole linfatiche ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
mesofillo
meṡofillo s. m. [comp. di meso- e -fillo]. – In botanica, il complesso dei tessuti della foglia racchiusi dall’epidermide, che, nelle foglie con tipica struttura dorsoventrale (come per es. quelle del faggio), si presenta differenziato...