La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] oppure, più dettagliatamente, J/Ψ(3097) o J/Ψ(1S), dove tra parentesi è, rispettivamente, il valore della massa in MeV e lo spin. Per ), una stella visibile a occhio nudo che ha dimensioni angolari di soltanto 0,060″, ossia 32.000 volte minori ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sviluppo e dalla diffusione del francescanesimo.Dopo una lunga parentesi di dipendenza dalla rivale Perugia, A. tornò tra . 16°, di cui restano l'anello d'imposta e i raccordi angolari a trombe.Lo spessore dei muri e le massicce basi cubiformi dei ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] scelte dell'industria culturale. Ma, a parte questa parentesi polemica, che implica un discorso sullo ‛specifico filmico - non c è dubbio che le linee direzionali e le strutture angolari presenti nella scenografia di un film come Das Kabinett des Dr. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] , dato che l'annullamento della differenza tra le parentesi quadre equivale alla condizione di stazionarietà di Maxwell. un nuovo significato, andando a costituire altrettante pietre angolari di una fisica statistica concepita in modo più ampio ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] α) sono decisamente più complesse:
formula [3]
formula [4]
In queste equazioni, le espressioni in parentesi, che moltiplicano le accelerazioni angolari, rappresentano i parametri inerziali. Si noti che questi parametri non sono costanti ma dipendono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] {Ik,Ih}=0 per ogni coppia k,h, dove {.,.} sono le parentesi di Poisson e k≠h).
Se la superficie di dimensione n ottenuta necessariamente un toro. Si possono introdurre come coordinate n variabili angolari φ1,…,φn coniugate alle Ik ({φh,Ik}=δh,k) ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] {Ik,Ih}=0 per ogni coppia k,h, dove {.,.} sono le parentesi di Poisson e k≠h. Se la superficie di dimensione n ottenuta necessariamente un toro. Si possono introdurre come coordinate n variabili angolari φ1,…,φn coniugate alle Ik ({φh,Ik}=δh,k) ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] orbite più interne; piccoli scarti angolari innescano le oscillazioni di betatrone e totale E è poco più grande dell'energia di riposo E0, il fattore in parentesi quadra nella [15] è negativo e il periodo di rivoluzione decresce con la quantità ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] e l'oggetto ‛ricostruito'. Il primo termine entro parentesi rappresenta la somma delle intensità di luce del fascio di uso di emulsioni sottili, utilizzando da 3 a 5 direzioni angolari del fascio di riferimento e una ventina di angoli azimutali, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] Biennale di Venezia del 1956. Un'ulteriore breve parentesi urbanistica è costituita dalla progettazione dell'intero complesso , accentuata verso l'alto dall'inserimento delle terrazze angolari, rivela all'esterno la disposizione e le caratteristiche ...
Leggi Tutto
espunzione
espunzióne s. f. [dal lat. tardo expunctio -onis]. – L’atto, il fatto di espungere, l’essere espunto: e. di una lettera, di una parola, di una frase; segno di e., il punto o i punti con cui nei manoscritti erano segnate le lettere...