• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [15]
Grammatica [12]
Matematica [9]
Fisica [8]
Fisica matematica [6]
Algebra [5]
Analisi matematica [4]
Fisica dei solidi [4]
Storia della fisica [4]
Temi generali [4]

distribuzione ipergeometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione ipergeometrica distribuzione ipergeometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni: • è dato un insieme di N elementi, di cui a [...] la particolare caratteristica. La funzione di distribuzione della probabilità è in cui i termini su due righe tra parentesi tonde sono coefficienti binomiali. In particolare, per n = 1 (cioè estraendo un solo elemento) si ritrova la probabilità p ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

Miller William Hallowes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Miller William Hallowes Miller 〈mìlë〉 William Hallowes [STF] (Velindre 1801 - Cambridge 1880) Prof. di mineralogia nell'univ. di Cambridge (1832). ◆ [FSD] Indici di M.: nella cristallografia, i tre numeri, [...] posti tra parentesi tonde, che individuano i piani reticolari cristallini: v. cristallo: II 49 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller William Hallowes (2)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] esempio consideriamo l'insieme delle espressioni aritmetiche costituite dai numeri naturali, dai simboli di operazione e dalle parentesi tonde, scritte con le usuali convenzioni dell'algebra elementare. Un modello potrebbe essere il seguente: 2+x·5 ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] e (a+b*c) è un fattore; (a+b) è un termine perché esso è un fattore; (a+b) è un fattore perché a+b è un'espressione racchiusa tra parentesi tonde; a+b è un'espressione perché "......"; (a+b*c) è un fattore perché a+b*c è un'espressione racchiusa tra ... Leggi Tutto

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] morfologico e livello sintattico): Il ∥ re ∥∣ d' ∥∥ Inghilterra ∣ inaugur- ∥∣ -ò ∥ il ∥∣ Parlament- ∥∥ -o; un altro tipo è la rappresentazione con parentesi tonde e numeri in esponente che indicano l'ordine di successione dei tagli (una variante con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

SILICATI NATURALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768) Francesco PENTA NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] tetraedri Bc-IVO4, ma appartengono ad altri poliedri di coordinazione. Nelle due formule riportate essi sono riuniti fra parentesi tonde e divisi dai complessi elettronegativi principali. Bibl.: W.L. Bragg, The structure of silicates, Lipsia 1932; W ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – TECTOSILICATI – FILLOSILICATI – WOLLASTONITE – FELDSPATOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICATI NATURALI (3)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ragazza" (San hsien chi, Tre ozi, 1932; ed. la prima volta 1927; tr. it., p. 151). [Diamo qui di seguito, fra parentesi tonde, accanto ai nomi degli autori le cui opere sono state citate nel corso dell'articolo, i nomi dei traduttori italiani delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] . Nei brani tradotti citati in questo capitolo, i commenti del curatore moderno Shi Shengan sono presentati tra parentesi tonde. Nonostante tutte le opere di agronomia precedenti siano andate perdute, l'abbondanza delle fonti citate nelle Tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] delicato, e così difficilmente vivisezionabile (ne sa qualcosa chi scrive, perennemente alle prese con tagli e cuciture e parentesi tonde e quadre) com'è la prosa esegetica del Pascoli? Senza contare che spesso, a prescindere dal dato concettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] all’interno di un’altra frase. Di solito sono racchiuse tra due ➔virgole, due ➔trattini o due ➔parentesi tonde Luca, mi pare, arriverà domani Il suo migliore piazzamento – ci risulta – è stato un terzo posto Giovanni, Claudio e (se vogliamo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
parènteṡi
parentesi parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso...
graffa
graffa s. f. [voce di origine germ., affine a grappa1]. – 1. Sinon. di grappa1, nelle varie accezioni, e anche di griffa nel sign. di gancio metallico. 2. Particolare segno grafico, in queste due forme, rispettivam. di apertura e di chiusura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali