• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [15]
Grammatica [12]
Matematica [9]
Fisica [8]
Fisica matematica [6]
Algebra [5]
Analisi matematica [4]
Fisica dei solidi [4]
Storia della fisica [4]
Temi generali [4]

paragrafematici, segni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] virgolette italiane), e basse ‹« »› (dette anche virgolette francesi, caporali o sergenti); ➔ trattino ‹-›; lineetta ‹–› e ➔ parentesi: tonde ‹( )› e quadre ‹[ ]›. A differenza degli altri segni paragrafematici i segni di interpunzione possono avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – PARENTESI UNCINATE – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA INGLESE

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] morfologico e livello sintattico): Il ∥ re ∥∣ d' ∥∥ Inghilterra ∣ inaugur- ∥∣ -ò ∥ il ∥∣ Parlament- ∥∥ -o; un altro tipo è la rappresentazione con parentesi tonde e numeri in esponente che indicano l'ordine di successione dei tagli (una variante con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] all’interno di un’altra frase. Di solito sono racchiuse tra due ➔virgole, due ➔trattini o due ➔parentesi tonde Luca, mi pare, arriverà domani Il suo migliore piazzamento – ci risulta – è stato un terzo posto Giovanni, Claudio e (se vogliamo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PUNTEGGIATURA

La grammatica italiana (2012)

PUNTEGGIATURA La punteggiatura (o interpunzione) è l’insieme dei segni convenzionali che serve a scandire il testo scritto e, in secondo luogo, a riprodurre le intonazioni espressive del parlato. Più [...] i principali segni d’interpunzione sono: – l’➔apostrofo – l’➔asterisco – i ➔due punti – la lineetta – le ➔parentesi quadre – le ➔parentesi tonde – i ➔puntini di sospensione – il ➔punto – il ➔punto e virgola – il punto ➔esclamativo – il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parentesi

Enciclopedia on line

Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] si presenti a sua volta come prodotto di due polinomi, o se ne voglia mettere in evidenza il segno, ci si serve di p. di vari tipi (tonde, quadre, graffe, di solito in questo ordine); per es., ab{a−[ax−c(a+b)]+(3a−2b)[ax−b(c+d)]}. Le p. si eliminano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ANALISI DIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
parènteṡi
parentesi parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso...
graffa
graffa s. f. [voce di origine germ., affine a grappa1]. – 1. Sinon. di grappa1, nelle varie accezioni, e anche di griffa nel sign. di gancio metallico. 2. Particolare segno grafico, in queste due forme, rispettivam. di apertura e di chiusura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali