• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [120]
Arti visive [70]
Storia [49]
Archeologia [44]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Geografia [8]
Europa [8]

SALATA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SALATA, Francesco Nato il 17 settembre 1876 a Ossero (Pola), fu, nel periodo prebellico, uno dei capi del movimento irredentistico in Istria. Profugo nel regno dal 1914, ebbe parte attivissima nell'organizzazione [...] letterarî. Fra gli altri studî del S. dedicati alla storia più recente d'Italia, da segnalare anche Nazario Sauro (Parenzo 1926), Il Patto a Quattro (Roma 1934) e l'importante articolo Una polemica austro-germanica sulla neutralità e l'intervento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALATA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] corse subito a Grado; qui trascinò fuori dalla basilica il neoeletto metropolita Severo, che, insieme con i vescovi Giovanni di Parenzo, Severo di Trieste e Vendemio di Èièak, fu deportato a Ravenna, dove i quattro furono costretti con la forza a ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il centro della sua liturgia monumentale. D'ora in poi la figura di M. è il tema di grandi composizioni musive: a Parenzo (540) M. in trono, tra gli angeli che, come admissionales, accolgono, per l'aurum coronarium, i santi e il vescovo fondatore; a ... Leggi Tutto

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] di che (15 apr. 1438) passava visdomino al fondaco dei Tedeschi ed il 18 genn. 1439 intraprendeva un secondo rettorato, a Parenzo, in Istria, che ebbe termine nella primavera dell'anno seguente: il 18 maggio 1440, infatti, il Senato concedeva all'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cattedra

Enciclopedia on line

Istruzione Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] si mantenne semplice mentre la sua decorazione mutò nel corso del tempo: si possono ricordare le c. paleocristiane della basilica eufrasiana di Parenzo e di S. Sabina a Roma; la cosiddetta c. di S. Marco a Venezia (6°-7° sec.), che per le dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO BELLARMINO – CHIESA CATTOLICA – PONTEFICE ROMANO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cattedra (2)
Mostra Tutti

De Gregorio, Concita

Enciclopedia on line

De Gregorio, Concita Giornalista e scrittrice italiana (n. Pisa 1963). Laureatasi in Scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica in Toscana, lavorando per diverse testate locali. Dopo otto anni come giornalista [...] romanzata della recente storia italiana, e il romanzo di formazione In tempo di guerra. Conduttrice dal 2021 su La7 con D. Parenzo del talk show di attualità e politica In onda, nello stesso anno ha pubblicato Lettera a una ragazza del futuro; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – PARENZO – TOSCANA – ROMA – PISA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Fasana, di Barbariga tra Pola e Rovigno (con peristilio centrale aperto verso il mare) e di Sorna nelle vicinanze di Parenzo. Lungo la costa ma anche all’interno si trovavano le ville rustiche, di dimensioni minori, adibite alla produzione e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Marco Pozza – Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] i componenti del Maggior Consiglio negli anni 1264, 1266-1268, 1270, 1275, 1281, 1295. Fu inoltre podestà di Parenzo nel 1284, e durante questo mandato incorse nella scomunica comminatagli dal vescovo locale antiveneziano e favorevole al patriarcato ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERLAM, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Arduino Manfredo Tafuri Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] luglio 1925., p. 11; Architettura dei nostri giorni, in Il Popolo di Trieste, 9 e 10 novembre 1928; Mura torri e case antiche di Parenzo, in Atti e Mem. d. Soc. istriana di architettura e storia patria, XLV(1933), pp. 343-354; Le antichità romane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI CHICAGO

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] Nuovo. E ai ravennati si possono congiungere, sebbene non vi abbiano esatto riscontro di maniera, i musaici della cattedrale di Parenzo (circa 530-circa 560). In così vasta produzione, è ovvio trovare diverse maniere e, dopo la perdita di molti altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali