• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [120]
Arti visive [70]
Storia [49]
Archeologia [44]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto [17]
Letteratura [14]
Geografia [8]
Europa [8]

Kàndler, Pietro

Enciclopedia on line

Kàndler, Pietro Storico e archeologo (Trieste 1805 - ivi 1872); si dedicò allo studio della storia regionale istriana, contribuendo così al ridestarsi della coscienza della comunità storica fra Istria e Italia. Col Codice [...] di tutto il materiale documentario sull'Istria, e con la pubblicazione degli statuti delle principali città (Rovigno, Parenzo, Cittanova, Buie, Pirano, Trieste), pose le basi per una ricostruzione scientifica della storia e delle istituzioni istriane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ISTRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kàndler, Pietro (2)
Mostra Tutti

NICOLA Anconitano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Anconitano Antonio Milone NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] . 23 s.; L. Serra, L’arte nelle Marche, I, Roma 1929, p. 146; B. Molajoli, La basilica eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1943, p. 59; J. Baltrušaitis, La troisième sculpture romane, in Formositas Romanica: Beiträge zur Erforschung der romanischen Kunst ... Leggi Tutto

ISOLA d'ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA d'ISTRIA (A. T., 22-23) Elio Migliorini Cittadina d'aspetto veneziano, con viuzze, portici e vòlti, posta in un'isola congiunta da poco tempo alla terraferma, tra Capodistria e Pirano, 12 m. s. [...] m., vicino alla strada litoranea che unisce queste due città e non lontano dalla linea ferroviaria di Parenzo. Appartenne a Venezia dal 1280 al 1797 e fu liberata il 7 novembre 1918. Il comune, che fa parte della provincia di Pola, si estende su 29, ... Leggi Tutto

MARESCALCHI, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARESCALCHI, Arturo Nato a Baricella (Bologna) il 30 ottobre 1869. Diplomatosi presso la R. Scuola di viticoltura e di enologia di Conegliano nel 1889, si perfezionò negli studî vitivinicoli in Francia. [...] alla cattedra di fitopatologia della scuola di Conegliano, nel 1891 passò quale vicedirettore dell'Istituto agrario dell'Istria a Parenzo, dove rimase fino al 1892. Nel 1895 assunse la redazione dei periodici della casa Ottavi di Casalmonferrato: Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Arturo (1)
Mostra Tutti

CAVACCIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACCIA (Cavazza), Angelo Francesco Raco Nacque da famiglia veneziana verso la fine del sec. XIV. Quando, nel 1428, fu promosso al vescovato di Arbe in Dalmazia, era dottore in diritto. Conobbe senza [...] spesso nelle sue funzioni. Il 7 genn. 1433, avendo lo Scotti ottenuto la sede di Concordia, fu trasferito alla diocesi di Parenzo: i buoni uffici del predecessore lo fecero esentare dal pagamento dei servizi comuni e minuti dovuti alla Camera. Il suo ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] M. Cagiano de Azevedo, s.v. Stucco, in EUA, XIII, 1965, coll. 317-326; A. Šonje, Gli stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Adriano Prosperi Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] per vivere a Roma presso la Curia, dove lo troviamo a partire dal 1534. Il 28 maggio 1537 venne eletto vescovo di Parenzo, in seguito alla rinunzia dello zio cardinal Lorenzo, il quale si riservò una cospicua pensione ed il diritto di regresso. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] e poco dopo quello del cacciatorpediniere Zeffiro. Si segnalò specialmente nell'azione contro la base d'idrovolanti nemici a Parenzo, dove ebbe come guida Nazario Sauro. Con lo stesso cacciatorpediniere scortò la torpediniera 9 PN e il motoscafo Mas ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CACCIATORPEDINIERE – RAFFAELE ROSSETTI – RAFFAELE PAOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo (3)
Mostra Tutti

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio Giulia Iannuzzi QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] stato un politico di un certo rilievo nell’Ottocento (capo della maggioranza italiana presso la dieta provinciale di Parenzo, deputato parlamentare a Vienna, membro delle Delegazioni dell’Impero austro-ungarico). Presso la villa del nonno materno a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMITTENTE RADIOFONICA – REPORTAGE DI VIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (3)
Mostra Tutti

CARTARI, Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano) Armando Petrucci Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini. Destinato dal padre agli studi legali [...] a suo nome la versione in volgare di una leggenda locale orvietana (Istoria antica latina… del martirio di s. Pietro Parenzo, Orvieto 1662); e iniziava, anche in questo caso ripetendo un modello paterno, la stesura di un Diario di notizie diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGILLOGRAFIA – ARALDICA – ORVIETO – CILICI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali