• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [105]
Storia [38]
Religioni [27]
Arti visive [13]
Letteratura [12]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]
Archeologia [3]

SANTIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTIN, Antonio Liliana Ferrari SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] diaconato dallo stesso Sedej e il presbiterato dal vescovo di Trieste Andrea Karlin. Fu incardinato nella diocesi d’origine, Parenzo-Pola. Il 5 maggio 1918 celebrò la prima messa a Vienna, nelle cui vicinanze la famiglia viveva in profuganza. Iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – CONCILIO VATICANO II – VISITA PASTORALE – QUARTO D’ALTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIN, Antonio (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] , 305r; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 266, nn. 12-13 (sulla podestaria di Parenzo, 1534); Ibid., Dieci savi alle decime. Redecima del 1537, b. 98/735; Redecima del 1582, b. 164/1105; per il testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] editi da C.D., in Atti e mem. d. Soc. istr. d'arch. e st. patria, XL (1928), 2, pp. 7-19; necrol. in L'Istria [Parenzo], 14 genn. 1893; F. Salato, Un precursore: C.D., in Atti e mem. della Soc. istriana d'arch. e storia patria, XLI (1929), 1, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] lontano da Zara; il 7 giugno 1517 ricevette la nomina di podestà a Castelbaldo, il 2 1 giugno 1523 quella di podestà a Parenzo, nel-, l'Istria. Ballottato, ma non eletto, nel Consiglio dei trenta nel 1527, dal 10 luglio '29 al 9 novembre dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIN, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIN, Biagio Edda Serra – Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli. Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] per frequentare i corsi preparatori che gli dettero accesso al ginnasio di lingua tedesca. Bocciato al quinto anno, si spostò a Parenzo e poi a Pisino d’Istria, dove completò gli studi ginnasiali in italiano ottenendo la maturità nel 1911. Fin dai ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, Biagio (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Marco Pozza Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] città marchigiane (1141-1345), in Nuovo Archivio veneto, n. s., XI (1906), p. 65, n. XII; B. Benussi, Parenzo nell'evomedio e moderno, in Parenzo, Parenzo 1910, p. 171; A. Wiel, The navy of Venice, London 1910, p. 167; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACHINETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHINETTI, Michele Silvano Cavazza Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 27, 57, 70, 78-88, 100, 106, 140, 152, 212-217, 221, 244 ss., 155 s., 264-267; V. Monti, Le lettere di M. F., Parenzo 1934; S. Cella, Lettere del 1848 di M. F., in Pagine istriane, s. 4, X (1960), pp. 37-47; A. Fragiacomo, Una lettera di P. Kandler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

METELLI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METELLI, Fabio Sadi Marhaba – Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] Musatti, direttore del laboratorio di psicologia dell’Università di Padova, del quale fu assistente volontario dal 1929. Insegnò prima a Parenzo nelle medie inferiori e, dal 1936 al 1940, a Padova, nell’istituto tecnico per geometri G.B. Belzoni. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MODELLO MATEMATICO – EPISTEMOLOGICO – PSICOTECNICA – PSICOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLI, Fabio (2)
Mostra Tutti

TAMARO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMARO, Attilio Giuseppe Battelli – Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina. Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] -artistico. Dopo una breve attività lavorativa quale bibliotecario nella provincia istriana – secondo taluni a Pola, secondo altri a Parenzo –, rientrò a Trieste nel 1907 per rimanervi fino allo scoppio della Grande Guerra. Quelli tra il 1907 e il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – CAMILLO CASTIGLIONI – BENITO MUSSOLINI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARO, Attilio (1)
Mostra Tutti

BERLAM, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Ruggero Manfredo Tafuri Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] , il B. continuò a costruire molte opere, in particolar modo a Udine e a Parenzo: nel 189o la grande villa Maggincosta sul promontorio di S. Andrea a Parenzo, poi, sempre a Parenzo, la casa domenicale Sbisà, le case Palesini a Vascotto; nel 1899, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO LA FENICE – TRICESIMO – SINAGOGA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAM, Ruggero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali