• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [47]
Patologia [27]
Biografie [19]
Biologia [9]
Anatomia [7]
Zoologia [5]
Chirurgia [4]
Storia [4]
Teatro [3]
Temi generali [3]

aprassia

Dizionario di Medicina (2010)

aprassia Disturbo nell’esecuzione di un movimento finalizzato a uno scopo. L’ a. non è attribuibile né a un disordine dell’input sensoriale (per es., cecità o disturbi della sensibilità somatica), né [...] è stata messa in discussione, in quanto deficit di questo tipo sono stati osservati anche in pazienti con lieve paresi. Rispetto ai distretti corporei interessati, si distinguono l’a. degli arti e quella buccofacciale (anche della sola metà superiore ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – CORPO CALLOSO – DEMENZE – AFASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aprassia (1)
Mostra Tutti

ERLER, Giulio Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERLER, Giulio Ettore Sabina De Vito Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] rimase sfigurato da una paresi (Zorzi, 1963, p. 42). I primi anni di attività dell'E. furono movimentati. Iniziò i suoi studi, affrontando gravi difficoltà economiche, all'istituto di belle arti di Venezia. Qui frequentò i corsi di G. Ciardi, E. Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BIENNALI DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA – IMPRESSIONISTI – CONEGLIANO

spastico

Dizionario di Medicina (2010)

spastico Di fenomeno provocato o caratterizzato da uno spasmo: andatura s., andatura a piccoli passi e strisciante o caratterizzata dal movimento a falce dell’arto paralizzato; colopatia s., disturbo [...] del colon, frequente causa di stipsi; la paralisi e la paresi s. sono sindromi paralitiche e paretiche dovute a lesione del neurone centrale, accompagnate da ipertono dei muscoli interessati. ... Leggi Tutto

somatoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)

somatoagnosia Fenomeno patologico che si osserva negli emiplegici e negli emiparetici, specialmente se il deficit motorio è a carico della metà destra del corpo; il malato ‘ignora’ gli arti paralizzati, [...] giungendo a considerarli estranei al proprio corpo: nel caso di paresi di modesta entità, non  muove tali arti come potrebbe ed esegue i movimenti che gli vengono ordinati con gli arti sani. ... Leggi Tutto

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane) Vittorio Challiol Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] del linguaggio. Talvolta il quadro clinico si apre invece improvvisamente con un ictus epilettiforme o apoplettiforme, con paresi fugaci degli arti. Nel periodo di stato la paralisi progressiva presenta sintomi essenziali e inessenziali o marginali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (3)
Mostra Tutti

encefalomielite

Enciclopedia on line

Malattia a focolai multipli, diffusi a tutto l’asse cerebrospinale, ma allo stesso tempo limitati, esclusivamente o quasi, alla sostanza bianca. Le e. si possono manifestare come complicanza delle malattie [...] forma acuta della sclerosi a placche. Caratteristiche comuni sono l’inizio acutissimo, la rapida diffusione dei sintomi (paresi, paralisi, convulsioni, parestesie), la tendenza ad alternare remissioni a recidive e la mortalità relativamente elevata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI A PLACCHE – MALATTIE INFETTIVE – SCARLATTINA – INFLUENZA – ROSOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomielite (1)
Mostra Tutti

oftalmo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio». In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] infiammatori gravi e distruttivi, che costituiscono la cosiddetta tisi del bulbo. Oftalmoplegia Deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari (➔ oculomozione). La terapia va orientata a rimuovere, se possibile, la causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VISIONE STEREOSCOPICA – APPARATO VISIVO – OFTALMOPLEGIA – CONGIUNTIVA – OCULISTICA

radicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

radicolopatia Processo patologico a carico della radice di un nervo spinale. Responsabili di r. sono: processi infiammatori su base infettiva (ad es., virale, come nelle infezioni da herpes zoster) o [...] o embolici). I sintomi sensitivi (dolori, parestesie, ecc.) sono i più precoci e invalidanti, mentre quelli motori (paresi o paralisi), neurovegetativi e trofici sono più tardivi. La diagnosi richiede generalmente esami di imaging come la risonanza ... Leggi Tutto

neurite

Enciclopedia on line

(o nevrite) Denominazione comune a molte malattie dei nervi, cranici o periferici, di natura infiammatoria (n. interstiziali) o degenerativa (n. parenchimatose), che determinano la diminuzione o la perdita [...] i nervi motori si hanno, come fenomeni irritativi, spasmi o contrazioni fascicolari, come segni di compromissione della funzione, paresi o paralisi. I fenomeni irritativi delle n. dei nervi sensitivi consistono in parestesie o sensazioni di ‘arto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: NERVI, CRANICI – ARTO FANTASMA – CILINDRASSE – PARESTESIE – ISTOLOGIA

leucodistrofia

Enciclopedia on line

Denominazione comune a un gruppo di malattie del sistema nervoso centrale dovute ad alterazioni enzimatiche che, a livello macroscopico, si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca [...] cui è in molti casi noto il deficit enzimatico coinvolto. Abitualmente decorrono con gravi disturbi della motilità (paresi, atassia, incoordinazione motoria) e grave deterioramento demenziale. Particolare interesse rivestono la l. metacromatica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ATASSIA – DEMENZA – PARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucodistrofia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
parèṡi
paresi parèṡi (più corretto ma non com. pàreṡi) s. f. [dal gr. πάρεσις «rilassamento», der. di παρίημι «lasciare andare, allentare», comp. di παρα- «para-2» e ἵημι «mandare»]. – In medicina, perdita incompleta della motilità volontaria, di...
primus inter pares
primus inter pares locuz. lat. (propr. «primo tra uguali»). – Espressione usata con riferimento a chi, tra persone di pari dignità o posizione gerarchica, è considerato il capo per la funzione che esercita o per altri motivi di preminenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali