(o nevrite) Denominazione comune a molte malattie dei nervi, cranici o periferici, di natura infiammatoria (n. interstiziali) o degenerativa (n. parenchimatose), che determinano la diminuzione o la perdita [...] di compromissione della funzione, paresi o paralisi. I fenomeni irritativi delle n. dei nervi sensitivi consistono in parestesie o sensazioni di ‘arto fantasma’, quelli da soppressione della funzione determinano invece anestesia.
In istologia normale ...
Leggi Tutto
latirismo
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico, attribuito all’intossicazione, sotto forma di farina, zuppa, ecc., da Lathyrus sativus, comunemente noto come cicerchia, [...] metaboliche dell’elastina, è compromesso dal punto di vista anatomofunzionale. Sono in genere colpiti gli arti inferiori, con parestesie, crampi muscolari, rigidità e astenia, fino a paralisi spastica di ambedue gli arti. Talora si osservano disturbi ...
Leggi Tutto
Bürger, Leo
Chirurgo e patologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1879 - New York 1943), prof. (dal 1905) di chirurgia urologica nel Mount Sinai hospital di New York. Compì ricerche, tra l’altro, [...] obliterante. Colpisce di solito soggetti ancora giovani, quasi esclusivamente di sesso maschile; si manifesta con parestesie e con dolori violenti durante la deambulazione (claudicatio intermittens). A seguito delle lesioni della parete arteriosa ...
Leggi Tutto
NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza")
Ottorino Balduzzi
Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] cefaliche, senso di peso alla fronte o al vertice, senso di stiramento dei muscoli della nuca, ecc., parestesie precordiali con o senza palpitazione di cuore (neurasthenia cordis), senso di oppressione al torace, inappetenza e senso di ripienezza ...
Leggi Tutto
tunnel carpale, sindrome del
La più frequente delle neuropatie focali dell’arto superiore; determinata da intrappolamento o infiammazione del nervo mediano nel canale del carpo a livello del polso costituisce [...] ’insorgenza notturna è favorita dalla posizione prolungata in flessione o estensione del polso. Non è infrequente che le parestesie sembrino interessare l’intera mano, tuttavia un’accurata valutazione rivela abitualmente l’indennità del V dito, che è ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che è caratteristico della lebbra (lat. lepra).
Cellule leprose sono quelle che hanno fagocitato bacilli della lebbra; la febbre leprosa è un accesso febbrile che talora, a intervalli assai [...] , che può riscontrarsi nella sintomatologia della lebbra nervosa o maculo-anestetica. Molto spesso le lepralgie sono precedute da parestesie (senso di freddo, di formicolio, di punture di spillo, prurito intenso).
Il leproma (o granuloma leproso o ...
Leggi Tutto
nevriti
Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] che il nervo colpito sia motorio o sensitivo; nel primo caso il sintomo principale è il dolore, accompagnato da parestesie; nel caso di n. motoria si hanno deficit funzionali del muscolo innervato, fino alla paralisi. Se vengono colpiti plessi ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] che nelle donne. La sintomatologia, costituita nelle sue linee essenziali da dolori folgoranti, crisi viscerali, parestesie, deficit della sensibilità obiettiva, disturbi della regolazione propriocettiva, della motilità (atassia), disturbi oculari ...
Leggi Tutto
Marie, Pierre
Medico e neurologo (Parigi 1853 - Pradet 1940). Studiò neurologia con J.-M. Charcot, di cui divenne stretto collaboratore. Descrisse l’acromegalia, l’osteoartropatia ipertrofica pneumica, [...] della muscolatura degli arti inferiori, disturbi dell’oculomozione e della vista (nistagmi, paralisi, restringimento del campo visivo, ecc.), parestesie varie. Negli stadi avanzati della malattia può esserci deterioramento delle funzioni mentali. ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] che nelle donne. La sintomatologia, costituita nelle sue linee essenziali da dolori folgoranti, crisi viscerali, parestesie, deficit della sensibilità obiettiva, disturbi della regolazione propriocettiva, della motilità (atassia), disturbi oculari ...
Leggi Tutto
parestesia
paresteṡìa s. f. [comp. di para-2 e -estesia]. – Nel linguaggio medico: 1. Disturbo soggettivo della sensibilità, dovuto ad alterazioni del sistema nervoso periferico o di quello centrale, consistente nella insorgenza di una sensazione...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...