Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Paretecellulare batterica [...] non può riconoscere, non possedendo popolazioni anticorpali specifiche per quel tipo modificato di antigeni O.
Paretecellulare vegetale
La paretecellulare delle cellule vegetali eucariotiche è molto più spessa, forte e rigida di quella delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla paretecellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] , responsabile della polmonite batterica, causa la malattia solo se dotato di c., presumibilmente perché le cellule immunocompetenti responsabili della cattura e della distruzione dei batteri invasori sono inefficaci contro le forme capsulate ...
Leggi Tutto
Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla paretecellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati [...] , immersa in soluzioni ipotoniche, si rompe la membrana e si ha fuoriuscita violenta del plasma. La paretecellulare, all’inizio della p., si contrae con conseguente perdita del turgore; diventa permeabile all’acqua e ai soluti, mentre la membrana ...
Leggi Tutto
Botanica
Impregnazione della paretecellulare con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio (processo di calcarizzazione, molto vistoso, per es., in certe Dasicladacee e nelle Corallinacee), [...] o raramente ossalato di calcio.
Biologia
Processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare a opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti ...
Leggi Tutto
botanica Ognuna delle piccole aree che nella paretecellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella [...] secondaria; si formano così dei canalicoli (porocanali) i cui orifizi corrispondono ai pori che si osservano al centro delle punteggiature. Un tipo particolare di p. è quella areolata (➔ areola), nel legno ...
Leggi Tutto
pectina
Amedeo Alpi
Componente fondamentale della struttura della paretecellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] che viene tradizionalmente usato per definire i polisaccaridi di parete, le pectine sono quei materiali che vengono estratti, dai preparati di paretecellulare, mediante chelanti degli ioni calcio, quali l’EDTA (acido etilendiamminotetracetico ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] (NK) che, a contatto con l’antigene o con cellule infettate dall’antigene, rilasciano molecole tossiche per la cellula o la danneggiano fisicamente creando pori nella sua paretecellulare.
La risposta immune presenta una serie di caratteristiche ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] o raramente chitinosa); d) tolleranza osmotica reversibile di gran lunga superiore a quella della cellula animale permessa dalla paretecellulare, e ciò costituisce un mezzo per superare fortissime variazioni ambientali; e) accrescimento indefinito ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] quando la divisione sta per cominciare si forma una gemma, che si ingrandisce gradualmente, da una porzione ispessita della paretecellulare, chiamata placca. I cromosomi sono attaccati a una struttura, chiamata corpo polare del fuso o SPB (sigla di ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] l., che non aderisce al ricettacolo del fiore.
La formazione l. di cellule è la produzione, da una cellula madre, di più cellule che rimangano all’interno della sua paretecellulare, per es. la formazione delle ascospore nello sporangio.
Diritto
L ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....