Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] temperatura media ambientale; l'omeotermo ha quindi, a parità di peso corporeo, un bisogno di nutrimento che è prima riportato, la febbre è detta continua (per es., tifo addominale); quando le variazioni circadiane o a intervalli diversi e maggiori ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] non rara osservazione in quest'ultimo di alterazioni della parete vasale. Sulla base di queste considerazioni la presenza la vena splenica del trapianto oppure all'interno della cavità addominale a livello dello sfondato di Douglas o in posizione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] questo risulta efficace.
I cationi agiscono a livello della parete cellulare fungina e all'interno della cellula. Nel primo caso la trasmissione transinaptica al livello del 6° ganglio addominale di blatta. Tale blocco sembra in particolare dovuto a ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] il primo segmento addominale è effettivamente presente nei primordi del primo segmento addominale. Un'altra conferma il neuroepitelio germinativo costituisce l'unico componente della parete telencefalica. Dopo questo stadio compare un campo ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] solito l'imbocco della carotide interna), e nella sutura della parete vasale. A volte, qualora il chirurgo lo ritenga opportuno, forma di Y rovesciata, alla biforcazione dell'aorta addominale, sede frequente di alterazioni ateromasiche avanzate.
A ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] , quali il polmone d'acciaio, la corazza toraco-addominale, il lettino oscillante, la stimolazione elettrofrenica - e in sette mesi, di staccare il respiratore artificiale contro il parere dei medici curanti. Il giudice, pur riconoscendo le ragioni ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] intervento di resezione di un aneurisma dell’aorta addominale utilizzando come innesto tubulare un omoinnesto arterioso. Due % dell’irrorazione del miocardio ventricolare sinistro (parete anteriore, anterolaterale, setto interventricolare anteriore e ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] della bocca. In entrambi i casi, la parete più interna dello stomodeo, di origine entodermica, contribuisce o di alcune malattie infettive (la lingua 'a dardo' nel tifo addominale, la lingua 'a lampone' nella scarlattina, la lingua macchiata ' ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] localizzate nello scavo pelvico, più raramente entro la cavità addominale; il rene pelvico e altre forme di rene abbassato maschi e comporta l'esposizione e la protrusione della parete posteriore della vescica all'esterno). Gli errori dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] di 20-30 minuti inizia un'altra serie di monte, che parimenti termina con un'eiaculazione, e questa attività può durare per diversi un arrossamento eritematoso della pelle si diffonde dalla regione addominale superiore al petto, al collo e al viso; ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...