Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] glucosio avviene in modo insulino-indipendente nel cervello, nei visceri addominali e nei globuli rossi. Il muscolo, al contrario, è è causata dal progressivo accumulo di lipidi nella parete delle arterie, definita 'placca ateromasica', con ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] , la sterilizzazione femminile richiedeva una chirurgia addominale con anestesia generale e un certo numero . Si utilizzano, a tale scopo, appositi armadi-stufa a doppia parete (stufa a secco o di Pasteur), i quali possono raggiungere temperature ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] di nutriente) dal lume intestinale all'enterocita avviene attraverso la parete mucosale, di cui è nota la struttura con microvilli ( tensione addominale, flatulenza, disidratazione e infine versamento di liquido libero nella cavità addominale (ascite ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] scambiare gas con il sangue dei capillari aderenti alla loro parete (nei loro discendenti, divenuti completamente marini, le sacche dovuta all'azione della lingua e della muscolatura addominale. Il risultato è una capacità respiratoria mediocre, ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] L’uovo si prepara
L’ovocita viene emesso nella cavità addominale, in prossimità dell’apertura a imbuto dell’ovidutto (tuba confluisce nella vagina. Questa è una camera genitale a parete sottile, in grado di dilatarsi allorché si trasforma nel canale ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] e detriti cellulari. Nel caso di interruzione della parete vasale, sono abbondanti anche piastrine aggregate e nell'esecuzione di una sutura si frappone un pezzo di omento (sierosa addominale) fra i due lembi da suturare: ciò è dovuto al fatto che ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] degli spermatogoni in spermatozoi, si svolge nella parete di centinaia di tubuli seminiferi, che misurano virtù della sua localizzazione nello scroto, fuori dalla cavità addominale, poiché a 37 °C la spermatogenesi sarebbe compromessa. ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] per es., il sangue proveniente dal letto capillare degli organi addominali viene immesso nella vena porta, che si suddivide nel fegato, muscolatura scheletrica. I capillari linfatici hanno una parete assai sottile di tipo endoteliale. Dalla loro ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] , infatti, a contrarsi e a distaccare i polmoni stessi dalla parete pleurica, ma non riescono a rompere il legame fluido; in che rappresenta il primordio del diaframma: alla sua superficie addominale è attaccato il fegato, la parte craniale diventa la ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] e la mediastinoscopia.
• E. della cavità addominale. Si avvale della laparoscopia sia ai fini diagnostici ausilio di un ecoendoscopio viene trovato il punto di contatto con la parete gastrica (o duodenale) e viene punta la cisti. Attraverso il ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...