cefalosporina
Paolo Tucci
Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] ’azione
Le c. agiscono legando alcune proteine presenti nella parete batterica, denominate PBP (Penicillin Binding Proteins), tra cui la , nelle pielonefriti e nella profilassi in chirurgia addominale.
Effetti indesiderati
Le c. possono dare reazioni ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] (istmo superiore), del suo ingresso nel piccolo bacino (istmo inferiore) e nel tratto compreso nella parete vescicale; i fusi sono a livello della porzione addominale e di quella pelvica. Il meato ureterale è l’orifizio di sbocco dell’u. in vescica ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] la metà sinistra dell’intestino crasso, e termina nella parete del retto.
Le vene mesenteriche superiori e inferiori accompagnano al cieco e al m. dal mesenteriolo, piega del peritoneo addominale che ha per l’appendice la stessa funzione che il m. ...
Leggi Tutto
In chirurgia, apertura di una cisti addominale previa sutura delle pareti cistiche alla parete stessa dell’addome: è operazione di necessità, cui si ricorre quando non si può asportare la cisti in un tempo [...] solo ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita, che colpisce specialmente i maschi, per alterazione di sviluppo della parete vescicale e addominale. Gli organi genitali esterni sono egualmente malformati e in parte assenti. [...] Si cura chirurgicamente, ma in modo incompleto ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] più parti (Elasmobranchi), oppure rappresentata da tessuto linfoide nella parete dell'intestino (Dipnoi).
Celoma. - Il celoma dei pesci si distingue in una cavità celomatica addominale e in una pericardica, separate da un setto pericardio-peritoneale ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] larghezza e quasi altrettanto in senso antero-posteriore; lo spessore della parete anteriore raggiunge i 4 cm. La riduzione del peso è, Allo scopo di evitare il soverchio rilassamento delle pareti addominali, che, oltre a offendere l'estetica, porta ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] del torace (in fase inspiratoria) e il perimetro addominale, e si qualificano come obesi tutti quelli nei quali indicazione che la correzione delle forme di determinate regioni (parete anteriore dell'addome, mammelle), mediante l'asportazione di lembi ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] è rappresentato dal vaccino impiegato nella profilassi del tifo addominale, allestito con batteri vivi e attenuati e che rende incapace della sintesi di un particolare costituente della parete cellulare. Questo costituente è da identificare con il ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] così l'aorta può esser gravemente colpita nel tratto addominale integra nel tratto toracico; così possono esser colpite ; 2° l'aumento dell'azione meccanica svolta dal sangue sulla parete vasale, cioè l'ipertensione.
In molti casi la turba nel ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...