Denominazione data da Souques e da Rosanoff-Saloff (Société de neurologie, 4 dicembre 1915) a un incurvamento della colonna vertebrale a convessità regolare con iperestensione della testa e con accentuate [...] pieghe di flessione della pareteaddominale; non produce disturbi del cammino, a meno che non coesistano pseudocoxalgia o contratture dei muscoli periarticolari dell'anca. Non è dovuto a lesioni organiche, ma fa parte delle cosiddette neurosi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] prima settimana.
Patologie
Per la sua costituzione anatomica, l’o. rappresenta un punto di minore resistenza della pareteaddominale: pertanto, in alcune condizioni morbose (asciti, ernie) e in gravidanza, la depressione scompare e la cicatrice ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] dei quali il più importante è il gruppo paraombelicale, costituito da piccole vene provenienti dalla regione paraombelicale della pareteaddominale, che in condizioni morbose (cirrosi epatica) può dar luogo alla formazione del caput Medusae, aspetto ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] massa intestinale. Si ha avvallamento della regione epigastrica e prominenza del basso ventre per rilasciamento della pareteaddominale; come conseguenza si può osservare stipsi, dispepsia ecc.
L’emorragia intestinale ( enterorragia) rientra nella ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] attuato collocando l’organo in uno spazio compreso tra il peritoneo e la pareteaddominale. Splenopessia Intervento di fissazione della milza alla pareteaddominale, sia per impedirne gli spostamenti eccessivi, sia per creare un circolo collaterale ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] usa il laparostato, un particolare tipo di divaricatore, per raggiungere gli organi addominali su cui si deve intervenire. È detta laparorrafia la sutura della pareteaddominale, fase conclusiva della laparotomia. Con la laparocistotomia si incide la ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] (per senescenza, azione di farmaci, psicopatie).
In chirurgia, la sigmoidopessia è la fissazione del s. alla pareteaddominale, eseguita nella correzione chirurgica del prolasso rettale e del volvolo del sigma. La sigmoidostomia è la creazione di ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] acuta dell’i. e si esegue, attraverso una laparotomia paramediana sottombelicale, suturando l’ansa intestinale alla pareteaddominale; ileotomia, apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi, corpi estranei ecc ...
Leggi Tutto
In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] in superficie alla piega dell’i.; contribuisce alla formazione del canale inguinale, che è quello compreso nello spessore della pareteaddominale, appena sopra la radice della coscia; è delimitato da muscoli, fasce e formazioni fibrose, è lungo da 4 ...
Leggi Tutto
splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparato digerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] ) è stata praticata nella terapia dell’ipertensione arteriosa grave e nelle arteriti obliteranti.
Lo sfiancamento della pareteaddominale con protrusione di parte dei visceri contenuti nell’addome è detto splancnocele (o laparocele).
Gravi malattie ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...