Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] tuba, portandosi dal polo ovarico superiore all'ostio addominale della tuba. Il legamento uterovarico è costituito da quale l'ovocita non è più centrale, ma situato su una parete del follicolo e coperto da un gruppo di cellule della granulosa che ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] nei Dipnoi (Pesci polmonati) il pancreas risulta ancora incluso nella parete intestinale. Nei Pesci e negli Anfibi e, fra i Mammiferi, accovacciata. Coesistono quasi sempre nausea, vomito, distensione addominale e chiusura dell'alvo a feci e a gas ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] scambiare gas con il sangue dei capillari aderenti alla loro parete (nei loro discendenti, divenuti completamente marini, le sacche dovuta all'azione della lingua e della muscolatura addominale. Il risultato è una capacità respiratoria mediocre, ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] per es., il sangue proveniente dal letto capillare degli organi addominali viene immesso nella vena porta, che si suddivide nel fegato, muscolatura scheletrica. I capillari linfatici hanno una parete assai sottile di tipo endoteliale. Dalla loro ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] , infatti, a contrarsi e a distaccare i polmoni stessi dalla parete pleurica, ma non riescono a rompere il legame fluido; in che rappresenta il primordio del diaframma: alla sua superficie addominale è attaccato il fegato, la parte craniale diventa la ...
Leggi Tutto
Urinario, apparato
L'apparato urinario è costituito dai reni e dalle vie urinarie, cioè da quel complesso di organi che hanno il compito di eliminare all'esterno prodotti azotati derivanti dalla degradazione [...] estranee introdotte nell'organismo, come per es. alcuni farmaci. I reni sono situati nella cavità addominale in sede lombare, a ridosso della parete posteriore. L'unità funzionale del rene è il nefrone, che è costituito da un piccolo gomitolo ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] (istmo superiore), del suo ingresso nel piccolo bacino (istmo inferiore) e nel tratto compreso nella parete vescicale; i fusi sono a livello della porzione addominale e di quella pelvica. Il meato ureterale è l’orifizio di sbocco dell’u. in vescica ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] la metà sinistra dell’intestino crasso, e termina nella parete del retto.
Le vene mesenteriche superiori e inferiori accompagnano al cieco e al m. dal mesenteriolo, piega del peritoneo addominale che ha per l’appendice la stessa funzione che il m. ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] esterni. I testicoli sono organi pari, situati al di fuori della cavità addominale, nell'interno delle borse scrotali, e rivestiti da un sacco a doppia parete, la tonaca vaginale propria; posteriormente, sulla loro faccia laterale, si dispone una ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...