Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] , mentre negli Artropodi è ridotto. A costituire la parete definitiva dell’i., oltre la mucosa interna, si associano 7 m e il diametro di circa 3 cm. Nel cavo addominale si dispone a formare numerose curve, dette anse o circonvoluzioni intestinali. ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] mescolano mai, e gli scambi di materiale avvengono attraverso la parete dei vasi capillari. Il sangue della madre presente negli spazi ‒ e il muscolo diaframma, che separa la cavità addominale da quella toracica. Quest'ultima è come compressa, lo ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] di 20-30 minuti inizia un'altra serie di monte, che parimenti termina con un'eiaculazione, e questa attività può durare per diversi un arrossamento eritematoso della pelle si diffonde dalla regione addominale superiore al petto, al collo e al viso; ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] tuba, portandosi dal polo ovarico superiore all'ostio addominale della tuba. Il legamento uterovarico è costituito da quale l'ovocita non è più centrale, ma situato su una parete del follicolo e coperto da un gruppo di cellule della granulosa che ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] di nutriente) dal lume intestinale all'enterocita avviene attraverso la parete mucosale, di cui è nota la struttura con microvilli ( tensione addominale, flatulenza, disidratazione e infine versamento di liquido libero nella cavità addominale (ascite ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] L’uovo si prepara
L’ovocita viene emesso nella cavità addominale, in prossimità dell’apertura a imbuto dell’ovidutto (tuba confluisce nella vagina. Questa è una camera genitale a parete sottile, in grado di dilatarsi allorché si trasforma nel canale ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] . Ha un diametro di 2,5 cm e la sua parete è estremamente resistente, al fine di tollerare la notevole pressione prodotta Il diaframma divide l'aorta discendente in aorta toracica e aorta addominale: la prima porta il sangue al torace e al midollo ...
Leggi Tutto
Eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, in alcuni tratti di esso (m. localizzato o regionale) o in tutta la sua estensione (m. generalizzato). Nel primo caso è sintomo di occlusione intestinale; [...] processi digestivi; deficiente assorbimento dei gas attraverso la parete intestinale; arrestato o ritardato transito gastrointestinale ecc. Il m. può dar luogo a disturbi locali (tensione addominale ecc.) o generali (compressione di altri organi); la ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] Anche il tipo di respiro varia con l'età, essendo prevalentemente addominale (diaframmatico) nel neonato fino a 3 anni, misto (toracoaddominale) che si origina nell'atrio destro, decorre lungo la parete dell'atrio, giunge in un punto nodale situato ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] muco secreto da cellule epiteliali presenti nella parete dell'intestino crasso, si accumulano temporaneamente attività fisica; alterazioni dei meccanismi di evacuazione (ridotta pressione addominale, patologia dell'ano-retto ecc.).
La stipsi deve ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...