uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] (istmo superiore), del suo ingresso nel piccolo bacino (istmo inferiore) e nel tratto compreso nella parete vescicale; i fusi sono a livello della porzione addominale e di quella pelvica. Il meato ureterale è l’orifizio di sbocco dell’u. in vescica ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] presenza dell’u., ma soprattutto alla sua penetrazione nella parete dello stomaco e allo spasmo della tonaca muscolare che ne molle e dolente. U. tifosa Lesione caratteristica del tifo addominale, tra il secondo e il terzo stadio, localizzata all’ ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] la metà sinistra dell’intestino crasso, e termina nella parete del retto.
Le vene mesenteriche superiori e inferiori accompagnano al cieco e al m. dal mesenteriolo, piega del peritoneo addominale che ha per l’appendice la stessa funzione che il m. ...
Leggi Tutto
Eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, in alcuni tratti di esso (m. localizzato o regionale) o in tutta la sua estensione (m. generalizzato). Nel primo caso è sintomo di occlusione intestinale; [...] processi digestivi; deficiente assorbimento dei gas attraverso la parete intestinale; arrestato o ritardato transito gastrointestinale ecc. Il m. può dar luogo a disturbi locali (tensione addominale ecc.) o generali (compressione di altri organi); la ...
Leggi Tutto
In chirurgia, apertura di una cisti addominale previa sutura delle pareti cistiche alla parete stessa dell’addome: è operazione di necessità, cui si ricorre quando non si può asportare la cisti in un tempo [...] solo ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita, che colpisce specialmente i maschi, per alterazione di sviluppo della parete vescicale e addominale. Gli organi genitali esterni sono egualmente malformati e in parte assenti. [...] Si cura chirurgicamente, ma in modo incompleto ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] è rappresentato dal vaccino impiegato nella profilassi del tifo addominale, allestito con batteri vivi e attenuati e che rende incapace della sintesi di un particolare costituente della parete cellulare. Questo costituente è da identificare con il ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] così l'aorta può esser gravemente colpita nel tratto addominale integra nel tratto toracico; così possono esser colpite ; 2° l'aumento dell'azione meccanica svolta dal sangue sulla parete vasale, cioè l'ipertensione.
In molti casi la turba nel ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] diminuzione della risoluzione nel basso contrasto. Ciò perché a parità di altre condizioni la riduzione dell'area dei pixel con esami angiografici. La TAC può chiarire se una massa addominale è dovuta a un tumore renale oppure a un tumore pararenale ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] per l'accumulo dello xenon come attività di fondo nella parete toracica e sono per lo più di povera qualità, a in età adulta, si ha la comparsa di sintomi quale dolore addominale e melena. La mucosa gastrica ectopica è di solito situata nel ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...