Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] a. toracica), dove occupa il mediastino, e la cavità addominale ( a. addominale). La sua estremità inferiore è all’altezza della 4a della tunica media con conseguente indebolimento della parete vasale e propensione alla formazione di aneurismi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] le coronarie cardiache; per le pareti e per gli organi addominali, il tronco celiaco, le mesenteriche, le renali; per è anche qui doppia e incompleta, tranne nei coccodrilli, in cui la parete è completa, e la c. simile a quella degli Uccelli e dei ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] mediante fori appaiati addominali) e i Teleostei (nei quali i condotti genitali derivano direttamente dalle gonadi), esistono condotti genitali distinti per spermi e uova, che derivano dagli ureteri primari o, in parte, dalla parete celomatica. Negli ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] i vari organi siano abbondantemente vascolarizzati; che la parete di separazione fra liquidi circolanti e ambiente esterno polmoni sono allogati nelle cavità pleuriche separate dalla cavità addominale dal muscolo diaframma.
L’apparato r. nell’Uomo
...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] e un’altra più profonda posta in vicinanza della parete degli atri; alcuni suoi rami seguono le coronarie, nervi splancnici; emette numerosi p. periarteriosi secondari. Il p. aortico-addominale è intercalato fra il p. precedente e l’ipogastrico: dà ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] , con protrusione del cuore nella cavità addominale (ectopia addominale del cuore, che può essere nuda quando manchi anche il rivestimento pericardico). Fistole toraciche Possono provenire dalla parete del t. (per es., a causa di lesioni a carico ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] dell’utero) uniscono il collo dell’utero alla parete posteriore del bacino, circondando il retto: delimitano lateralmente lo sfondato del Douglas, che è il punto più declive della cavità addominale.
Il muscolo sacroiliacotrocanterico, o piriforme, si ...
Leggi Tutto
Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] alla delimitazione del pericardio, il c. è costituito dalle cavità pericardica, pleuriche e addominale.
Celosomia La mancata chiusura, parziale o anche totale, della parete ventrale del corpo nei Vertebrati superiori per cui i visceri fanno ernia all ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] la regione toracica e una vasta porzione della regione addominale. Tuttavia nel vago decorrono pure alcune fibre nervose il loro contenuto, che, dopo aver passato la parete capillare, viene trasportato dalla corrente sanguigna alle altre parti ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] della bocca. In entrambi i casi, la parete più interna dello stomodeo, di origine entodermica, contribuisce o di alcune malattie infettive (la lingua 'a dardo' nel tifo addominale, la lingua 'a lampone' nella scarlattina, la lingua macchiata ' ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...