Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] Anche il tipo di respiro varia con l'età, essendo prevalentemente addominale (diaframmatico) nel neonato fino a 3 anni, misto (toracoaddominale) che si origina nell'atrio destro, decorre lungo la parete dell'atrio, giunge in un punto nodale situato ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] cuore e dei due polmoni. Il prelievo di organi addominali è stato realizzato secondo due modalità, la prima non rara osservazione in quest'ultimo di alterazioni della parete vasale. Sulla base di queste considerazioni la presenza bilaterale ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] studiare, oltre a forma, dimensioni, sede e caratteristiche della parete, anche il tono e i movimenti di questa. Le risultano nel complesso le applicazioni a livello strettamente addominale. La TC rende possibili significative valutazioni dello ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] ; segno del volvolo (o di von Wahl), disegno sulla parete dell'addome di un'ansa intestinale distesa in presenza di occlusione eccessiva replezione, da sforzi che impegnino il torchio addominale, da sollevamento prolungato delle braccia (come era ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] (1932), pp. 533 s.; Particolari connessioni dell'incudine con la parete della cassa del timpano, ibid., VIII (1933), pp. 305 1, Padova 1967, pp. 287-336; Gli aneurismi dell'aorta addominale, Torino 1971, in collab. con G. Tiberio; Chirurgia vascolare, ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] ematico destinato al trapianto e hanno minimizzato difetti nella parete anteriore dell'addome, sede dell'espianto.
Il trapianto a fistole e stenosi. Il trattamento chirurgico del addominale ha subito negli ultimi anni un notevole progresso grazie ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa di diarrea, dolori addominali, meteorismo, borborigmi, nausea, vomito, pirosi gastrica. dell'orletto a spazzola dell'enterocita (cellula della parete mucosa dell'intestino tenue). In condizioni di deficit ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] muco secreto da cellule epiteliali presenti nella parete dell'intestino crasso, si accumulano temporaneamente attività fisica; alterazioni dei meccanismi di evacuazione (ridotta pressione addominale, patologia dell'ano-retto ecc.).
La stipsi deve ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] paia superiori (coste vere o vertebre sternali) raggiungono la parete anteriore del torace, connettendosi con lo sterno. Le cinque il sostegno agli organi della cavità toracica e di quella addominale man mano che, con lo sviluppo degli arti, il ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] esterni. I testicoli sono organi pari, situati al di fuori della cavità addominale, nell'interno delle borse scrotali, e rivestiti da un sacco a doppia parete, la tonaca vaginale propria; posteriormente, sulla loro faccia laterale, si dispone una ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...